Pontormo - Un amore eretico

Pontormo - Un amore eretico

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 5 voti

Al cinema dal: 28 maggio 2004
Regista: Giovanni Fago
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 97 min
Data di uscita: 28 maggio 2004
Distribuzione: Eagle Pictures, A.B. Film Distributors
Pontormo - Un amore eretico è un film di genere biografico, storico del 2002, diretto da Giovanni Fago, con Joe Mantegna e Galatea Ranzi. Uscita al cinema il 28 maggio 2004. Durata 97 minuti. Distribuito da Eagle Pictures, A.B. Film Distributors.
Data di uscita: 28 maggio 2004
Genere: Biografico, Storico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 97 min
Formato: 35 MM
Distribuzione: Eagle Pictures, A.B. Film Distributors
Musiche: Pino Donaggio
Produzione: STAR PLEX, PALAMO FILM

TRAMA PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Nella Firenze del '500 il pittore Jacopo Carrucci, detto il Pontormo, lotta per difendere dall'accusa di stregoneria la sua musa ispiratrice, Anna, una ragazza fiamminga cui durante la Guerra della Fiandre è stata tagliata la lingua. Ora l'accusano di aver ucciso il sorvegliante dell'arazzeria dove lavora, che ha provocato la morte di un bambino cui lei era molto legata. Pontormo, che ormai ha sessantuno anni e si sente vicino alla morte, decide di esporsi e testimoniare in favore della donna cui tutti sono ostili, in realtà, perché la sentono straniera. Ma anche lui ormai si sente estraneo in un momento in cui la signoria sta morendo e nascono gli stati nazionali, il Concilio di Trento vede il confronto tra Riforma e Controriforma e l'uomo, che nel Rinascimento era al centro dell'universo, è oppresso dalle guerre.

CRITICA DI PONTORMO - UN AMORE ERETICO

"Giovanni Fago nel suo 'Pontormo, un amore eretico' ritrae in maniera convincente l'uomo Pontormo (uno sperduto quanto intenso Joe Mantegna), con le sue paure, il suo coraggio, la sua ipocondria, gli appunti di vita quotidiana affidati ad un diario, costruendogli però attorno una sovrastruttura-fiction debole ed eccessivamente statica rispetto alla dinamicità e alla potenza del pensiero artistico di un gigante, l'autore di quel gioiello che è la 'Deposizione' nella Chiesa di Santa Felicita. La perfezione fotografica e iconografica, la fedeltà della luce e dei colori, la maniacale cura del particolare anche nei costumi del film si diluiscono nel rapporto tra il pittore e l'esule fiamminga Anna, la sua musa ispiratrice, una sorta di angelo eretico privato della parola al quale Galatea Ranzi regala una non facile espressività muta." (Leonardo Jattarelli, 'Il Messaggero', 28 maggio 2004) "Manifesto e sottotitolo ('Un amore eretico') promettono qualcosa che nell'arco del film risulta sacrificato: più del rapporto stabilito dal sessantenne Contorno con la tessitrice fiamminga accusata di essere una strega, occupa spazio la cornice storica e i dilemmi che essa pone all'uomo e all'artista. (...) Di scuola rosselliniana, Fago non trova la strada per conciliare rigore e comunicazione, emozione e saggio." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 29 maggio 2004"Finalmente un film che, raccontando di un grande pittore, anziché perdersi nell'aneddotica mondana si concentra sull'arte, sul lavoro, sulla pittura. 'Pontormo' Di Giovanni Fago guarda all'ultimo tempo della vita di Jacopo Carrucci detto il Pontormo, meraviglioso manierista cinquecentesco toscano al servizio del duca Cosimo de' Medici: (...) Joe Mantegna interpreta il personaggio con dignità accorata, con pacato dolore, e dà un contributo importante al film un poco scolastico, molto interessante." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 27 maggio 2004) "La biografia di Jacopo Carrucci da Pontormo, uno dei geni del manierismo, non pareva granché adatta al cinema: una vita di nevrotica e chiusa coerenza, testimoniata da uno scarno diario. Quello proposto dal film è un Pontormo eretico, vicino ai fermenti più vivi della cultura italiana negli anni di Lutero, mentre la Chiesa minaccia di irrigidirsi. (...) Finché si mantiene nei limiti della divulgazione, 'Pontormo' è utile e non troppo noioso. Una buona compagnia di attori regge i ruoli con mestiere. Ma poi il didatticismo soffoca tutto: i dialoghi sembrano didascalie, e il Pontormo, celebre per il suo riserbo, diventa un logorroico teorizzatore di sé. Alcune cadute di gusto e sgradevoli effetti digitali che piazzando i personaggi su set d'epoca, con un risultato simile ai trasparenti degli anni'40." (Emiliano Morreale, 'Film Tv', 6 giugno 2004)

CURIOSITÀ SU PONTORMO - UN AMORE ERETICO

- FILM REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - DIPARTIMENTO SPETTACOLO.

SOGGETTO DI PONTORMO - UN AMORE ERETICO

basato su alcune pagine dei diari di Jacopo Carrucci detto 'Pontormo'

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Attore Ruolo
Joe Mantegna
Pontormo
Galatea Ranzi
Anna
Sandro Lombardi
Anselmo
Toni Bertorelli
Priore San Lorenzo
Laurent Terzieff
Inquisitore
Massimo Wertmüller
Bronzino
Andy Luotto
Mastro Rossino
Alberto Bognanni
Cosimo I
Giacinto Palmarini
Battista
Vernon Dobtcheff
Riccio
Lea Gramsdorff
Moglie di Branzino
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming