Perché Bodhi Dharma è partito per l'oriente?

Perché Bodhi Dharma è partito per l'oriente?

( Why has Bodhi Dharma left for the Orient? )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti
Regista: Yong-Kyun Bae
Anno: 1989
Paese: Corea del Sud
Durata: 130 min
Distribuzione: MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa
Perché Bodhi Dharma è partito per l'oriente? è un film del 1989, diretto da Yong-Kyun Bae, con Hae Jin Huang e Su Myong Ko. Durata 130 minuti. Distribuito da MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa.
Anno: 1989
Paese: Corea del Sud
Durata: 130 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: MIKADO - PENTAVIDEO, Medusa
Sceneggiatura: Yong-Kyun Bae
Fotografia: Yong-Kyun Bae
Montaggio: Yong-Kyun Bae
Musiche: Kyn-Yong Chin
Produzione: BAE YONG-KYUN

TRAMA PERCHÉ BODHI DHARMA È PARTITO PER L'ORIENTE?

In un piccolo eremo semidiroccato fra le montagne della Corea vive in rigorosa ascesi un anziano maestro zen insieme a due discepoli, il giovane Kibong e il piccolo Haejin, un orfano di cinque anni. Un giorno Haejln, giocando fra gli alberi con la fionda, colpisce involontariamente un uccello che sta covando, e ne distrugge il nido, fra le strida del compagno rimasto indenne. È il primo impatto di Haejin con la morte. Il bambino compie infatti inutilmente ogni tentativo per curare l'uccello ferito, che muore nella notte. Haejin lo sotterra l'indomani - vincendo il ribrezzo per la putrefazione - osservato e come sgridato dalle strida dell'uccello rimasto solo, che da quel momento lo seguirà ovunque. Altra esperienza penosa per il bambino è quella della sofferenza fisica, quando dal maestro gli viene estratto in modo rudimentale un dente cariato; quella del dolore quando chiede al maestro se nel mondo tutti siano orfani come lui; e dello smarrimento pieno di paure quando gli accade una volta di trovarsi tutto solo nella notte, con l'unica compagnia di un giovane altrettanto sperduto. La vita del bambino si svolge a contatto della natura, dei suoi ritmi e dei suoi elementi: l'acqua, la vegetazione, il sole, il vento e la pioggia, il fuoco, i giorni, le notti e le stagioni, i rischi, le insidie e le ostilità del quotidiano, abbandonato a se stesso, senza una figura di madre o di donna che vegli su di lui. La curiosità caratteristica dell'infanzia lo porta ad osservare, ascoltare e sperimentare ogni cosa: così non perde nulla delle istruzioni e dei suggerimenti che il maestro va impartendo al giovane Kibong per la sua iniziazione, partecipandovi indirettamente. Il tema fondamentale del maestro è quello della circolarità dell'esistenza, che non ha inizio né fine, e quello dell'"illuminazione", un'esperienza profonda che consente al contemplativo di capire ogni cosa e di giungere alla liberazione. Sentendo prossima la fine, egli affida a Kibong il compito di provvedere alle sue esequie. Prima, però, il giovane monaco vuol recarsi in città per acquistare delle medicine col ricavato di un'umile questua fra la gente. Ha modo così di confrontare l'esistenza rumorosa e consumistica di quel mondo con quella del suo, silenziosa, austera e meditativa. Morto il maestro, Kibong ne celebra di notte il rito della cremazione, osservato di soppiatto da Haejin, e ne disperde le ceneri all'intorno; poi sale all'alba su una vetta scoscesa incontro al sole, per inoltrarsi infine, all'imbrunire, nel folto della selva, dove scompare, dopo aver affidato al bambino gli indumenti del maestro. Rimasto solo, il piccolo Haejin torna fortunosamente all'eremo e brucia gli indumenti del maestro. Rimangono solo sulla soglia le bianche calzature di lui, rivolte verso l'ingresso. Haejin le inverte verso l'uscita, rientra e chiude la porta. L'uccello superstite spicca il volo e si libra alto nel cielo.

CRITICA DI PERCHÉ BODHI DHARMA È PARTITO PER L'ORIENTE?

"Il film di Yongkyun Bae, che emana a tratti il sapore vagamente dottrinario della saggezza più esibita che conquistata, più corteggiata che posseduta, ha il dono raro e sempre più necessario di trasformare il mondo in interiorità." (Fabio Ferzetti, Il Messaggero) "Questo è un film che pulsa di particolari, stupendamente sorretto da squarci significanti, con panorami suggestivi epoche ma incisive parole." (Franco Colombo, L'Eco di Bergamo) "La storia abbastanza semplice si snoda attraverso un'estremistica assenza di pathos, lunghi interminabili silenzi rotti ogni tanto da suoni naturali e dai dialoghi dei personaggi che parlano con tono sentenzioso e con profondi aforismi." (Alberto Castellano, Il Mattino)

CURIOSITÀ SU PERCHÉ BODHI DHARMA È PARTITO PER L'ORIENTE?

- PARDO D'ORO AL FESTIVAL DI LOCARNO 1989.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PERCHÉ BODHI DHARMA È PARTITO PER L'ORIENTE?

Attore Ruolo
Hae Jin Huang
Haejin
Su Myong Ko
Maestro
Pan Yong
Hyegok
Won-Sop Sin
Kibong
Hae Yong Kim
Condiscepolo
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming