Vittorioso sulla flotta musulmana, il moro Otello, che è al servizio della Repubblica di Venezia, rientra da trionfatore a Cipro, dove lo attende la bellissima moglie Desdemona. Egli trova però anche il suo luogotenente Cassio ed il fido, ma invidioso Jago, che aspira a prenderne il posto. Subito Jago provoca un alterco fra Cassio e un altro ufficiale, Roderigo; Otello, sdegnato, priva il suo Luogotenente del grado e del comando. Poi, continuando nelle sue trame, Jago instilla nel cuore del Moro una folle gelosia, facendo in modo che questi sorprenda Cassio a colloquio con la moglie (sollecitata dal giovane ad intervenire in di lui favore). Infine, aiutato dalla moglie Emilia, ancella di Desdemona, Jago sottrae alla dama un fazzoletto (dono di Otello) che poi abbandona in casa di Cassio. Geloso e furioso, Otello, durante un ricevimento in onore di una Ambasceria veneziana, offende Desdemona: ma richiamato in Patria, intende lasciare comunque il comando a Cassio. Mentre quest'ultimo scampa alla morte per mano di Roderigo (istigato dal perfido Jago), Otello entra come impazzito nella propria camera e soffoca Desdemona. Indi, baciando per l'ultima volta quel viso che pure adora, si uccide pugnalandosi al cuore.
COSTUMI DI ANNA ANNI E MAURIZIO MILLENOTTI.
DAL LIBRETTO DI ARRIGO BOITO DELL'OPERA LIRICA DI GIUSEPPE VERDI
Attore | Ruolo |
---|---|
Placido Domingo | Otello |
Katia Ricciarelli | Desdemona |
Justino Diaz | Jago |
Urbano Barberini | Cassio |
Petra Malakova | Emilia |
Antonio Pierfederici | Doge |
Sergio Nicolai | Roderigo |
Edwin Francis | Montano |
Massimo Foschi | Lodovico |
Remo Remotti | Brabanzio |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1987
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1987
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1987