Ora e per sempre, film diretto da Vincenzo Verdecchi, racconta la storia del Grande Torino, la squadra di calcio vincitrice del campionato nel secondo dopoguerra per ben quattro anni consecutivi. A questo team sono legati Michael Sutten (Enrico Ciotti) e Valentino Motta (Gioele Dix). Il primo è un anziano ex funzionario della Federcalcio inglese, che è tornato a Torino dopo ben quarant'anni da quella volta prima volta in cui giunse in città, nel 1949, per organizzare un match contro l'Inghilterra. Il secondo, invece, è il manager di una casa editrice, che dopo la morte di suo padre, si mette alla disperata ricerca della tromba suonata dal genitore, durante le partite del Toro.
Le vite di questi due personaggi finiranno per intrecciarsi, perché Michael nel lontano 1949 proprio a Torino incontrò Sally (Kasia Smutniak), un'insegnante di lingua inglese, di cui si innamorò perdutamente. Ma la ragazza alla fine fu conquistata dal trombettista del Grande Torino, Mario, che altri non è che il padre di Valentino...
"Alla ricerca del tempo e dello sport perduti, ricordando la tragedia del Grande Torino, la squadra vittoriosa vittima dell'incidente aereo del 4 maggio 1949 sulla collina di Superga. In 'Ora e per sempre' di Vincenzo Verdecchi si rievocano un fatto, un' epoca ma, soprattutto, i sentimenti e la rivalità calcistica Italia-Inghilterra. Con lo stile omologato e per bene della fiction televisiva, il film va avanti e indietro nella storia. È la memoria italiana chiamata in causa, col contributo di attori bravi come Giorgio Albertazzi, esperto di ricordi, Abbrescia e Gioele Dix che riannoda i fili della memoria." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 19 febbraio 2005)"Non è facile confrontarsi con le leggende, si sa. E non è facile parlare di calcio al cinema. Il film sul Grande Torino, 'Ora e per sempre', dribbla questi due ostacoli, lasciando le vicende sportive sullo sfondo. Come fossero un pretesto per parlare d'altro. (...) Un pretesto per parlare dell'Italia nell'immediato dopoguerra, così sconfitta e umiliata, che trova nell'invincibilità del Grande Torino una specie di riscatto. Un film sincero, dove però manca un guizzo. Migliore in campo: Gioele Dix." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero', 25 febbraio 2005)"'Ora e per sempre' è un film benintenzionato, beneducato e scritto in corretta calligrafia: un po' punito dall'evidente esiguità del budget produttivo, che nuoce alla ricostruzione d'epoca. Se in qualche momento i diversi piani temporali s'intrecciano, convivendo nella stessa sequenza, luci e sintassi sono prossime a quelle della tv. Che, per la cronaca, ha in programma una fiction sul Grande Torino." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 26 febbraio 2005)
Il film è stato girato tra Torino e Alessandria.
Attore | Ruolo |
---|---|
Gioele Dix | Valentino |
Enrico Ciotti | Michael |
Kasia Smutniak | Sally |
Dino Abbrescia | Pietro |
Luciano Scarpa | Trombettiere |
Anna Stante | Viviana |
Giorgio Albertazzi | Pietro Anziano |
Antonio Serrano | Enrico |
Claudio Parachinetto | Giorgio |
Manuele Ruberto | Andrea |
Felice Andreasi | Trevis |
Roberto Magni | Luigi Grado |
Ettore Belmondo | Giocatore |
Piera Cravignani | Giulia |
David Brandon | Michael Anziano |