LA TRAMA DI NINA
Nell'immediato dopoguerra una ragazza dei Castelli Romani, Nina, va a Roma per lavorare come cameriera in un albergo. Tra gli ospiti dell'hotel c'è l'anziana contessa Sanziani, famosa ai suoi tempi per essere stata l'amante di artisti, principi e capi di Stato. Ormai poverissima, la nobildonna è attanagliata dalla paura della solitudine, della vecchiaia e soprattutto, di essere dimenticata perché "è solo così che si muore davvero". Un poco alla volta il fascino e l'influenza della contessa trasformano Nina in una donna avvenente, dotata di stile e personalità originali. Chiamata per un provino cinematografico, mentre la nobildonna è morente in ospedale, Nina lo supera brillantemente: sarà il primo passo di una folgorante carriera da "star".
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Diretto da un maestro hollywoodiano, tratto da un romanzo sulla borghesia decadente di un tempo, questa commedia ha un impianto pressoché atemporale, oscilla tra realtà e fantasia, presenta personaggi schematizzati oltre che tratti da un album in disuso. Tutto questo potrebbe indurre a giudizi di insoddisfazione sullo spettacolo e di inconsistenza sui contenuti. In particolare, sarebbe addirittura negativo il ravvisare un tema del film nella figura già tramontata della contessa e nella sua iniziale attrazione su Nina. In relatà, il lavoro propone due esperienze di vita: una bruciata a idoli del tempo (poeti, regnanti, eccetera) e una forse destinata a consumarsi in omaggio ad altri idoli, ma tuttavia avviata ad una maggiore consistenza esistenziale grazie al legame di amicizia stabilitosi tra la donna che si spegne e quella che si accende." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 81, 1976)
CURIOSITÀ SU NINA
- ARREDAMENTI: ARRIGO BRESCHI.
SOGGETTO DI NINA
ROMANZO "LA VOLUPTE' D'ETRE" DI MAURICE DRUON
INTERPRETI E PERSONAGGI DI NINA