LA TRAMA DI NESTORE L'ULTIMA CORSA
Gaetano, 75 anni passati a fare il vetturino nel centro storico di Roma, durante i mesi estivi tiene con sé a cassetta il nipote Aurelio, di nove anni, come aiutante. Il cavallo, Nestore, ormai vecchio anche lui, ha un piccolo incidente e il padroncino Otello, il marchigiano, decide di liberarsi del convoglio che ormai non è più attivo: Gaetano porterà il cavallo al mattatoio e poi andrà a finire i suoi giorni alla casa di riposo. Gaetano accetta rassegnato il suo destino, ma quando il cavallo si ferma e punta i piedi per non entrare al mattatoio, Gaetano fugge portandosi via la povera bestia.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Non può certo cambiare spartito a settantaquattro anni il cocciuto direttore d'orchestra Alberto Sordi, che non sa rinunciare alla zavorra del qualunquismo e del buonismo ad oltranza, impancandosi a pedante maestro di morale anziché usare il fioretto dell'ironia. Per fortuna nella sua commedia furbastra, volutamente patetica e solamente a tratti intrisa di vero sentimento, giganteggia il Sordi attore, grande a dispetto dell'età e tutt'altro che consumato dall'uso." (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 24 febbraio 2004)"Sordi abbandona la commedia per firmare, assieme al fido Sonego, la sua opera più intimista, dedicata alla vecchiaia e ispirata al cinema di De Sica. Purtroppo la malinconia cede il passo al patetico e al luogo comune, la recitazione è approssimativa e la tecnica sfiora in più punti la sciatteria. Inattesa e quasi insostenibile soltanto la sequenza del mattatoio." (Segnocinema)
CURIOSITÀ SU NESTORE L'ULTIMA CORSA
- REVISIONE MINISTERO FEBBRAIO 1994.-
INTERPRETI E PERSONAGGI DI NESTORE L'ULTIMA CORSA