Due fratelli, Phil e Ted Stoneman, vanno a Piedmond, nel Sud Corolina, a visitare la famiglia Cameron, loro cari amici. La loro amicizia però viene compromessa dalla Guerra Civile in quanto le due famiglie si trovano a combattere su due fronti diversi. Le conseguenze della guerra si ripercuotono sulle loro vite attraverso i vari fatti storici: lo sviluppo della stessa Guerra Civile, l'assassinio di Lincoln e la nascita del Ku Klux Klan.
Resta una pietra miliare del cinema per il montaggio parallelo, l'alternanza di primi piani e campi lunghi, il lavoro fatto sugli attori e sulla costruzione dei personaggi, le grandiose scene di massa e sull'uso della luce. I liberali americani insorsero contro la tesi razzista per cui era stato il Ku Klux Klan a salvare il Sud dall'anarchia. Il regista si difese dalle accuse girando nel 1916 "Intolerance". Comunque la pubblicità gratuita che ebbe il film per queste polemiche ne decretò lo strepitoso successo commerciale. Costato 110 mila dollari, cifra impensabile per i tempi, ne incassò 15 milioni.
- FRA LE MIGLIAIA DI COMPARSE APPARE JOHN FORD TRA I MEMBRI DEL KU KLUX KLAN.- L'ASSASSINO DI LINCOLN, JOHN WILKES BOOTH, E' INTERPRETATO DA RAUL WALSH, CHE FACEVA L' ASSISTENTE ALLA REGIA .- L'UOMO CHE CADE DAL TETTO E' ERICH VON STROHEIM ALLORA GIOVANISSIMO.
ROMANZI: "THE CLANSMAN: AN HISTORICAL ROMANCE OF THE KU KLUX KLAN" E "THE LEOPARD'S SPOTS", OPERA TEATRALE: "THE CLASMAN" DI THOMAS F. DIXON JR.
Attore | Ruolo |
---|---|
Lillian Gish | Elsie Stoneman |
Mae Marsh | Flora Cameron |
Henry B. Walthall | Colonnello Ben Cameron |
Miriam Cooper | Margaret Cameron |
Mary Alden | Lydia Brown |
Josephine Crowell | Mrs. Cameron |
Spottiswoode Aitken | Dr. Cameron |
George Beranger | Wade Cameron |
Maxfield Stanley | Duke Cameron |
Walter Long | Gus |
Wallace Reid | Jeff |
Joseph Henabery | Abraham Lincoln |
Robert Harron | Tod Stoneman |
Ralph Lewis | Austin Stoneman |
George Siegmann | Silas Lynch |
Raoul Walsh | John Wilkes Booth |