Mr. Smith va a Washington è un film del 1939 diretto da Frank Capra.
Alla notizia dell'improvvisa morte del senatore Sam Foley, il governatore Hubert Hopper (Guy Kibbee) si trova a dover trovare con urgenza una persona che ne prenda il posto al Congresso degli Stati Uniti.
La selezione viene influenzata da Jim Taylor (Edward Arnold), un politico corrotto, promotore del progetto di una diga che frutterebbe dei lauti guadagni a un gruppo di finanzieri e di politicanti senza scrupoli, tra cui lo stesso Taylor.
La scelta cade su Jefferson Smith (James Stewart), un capo boy scout ingenuo e onesto, che la lobby corrotta pensa di poter facilmente manipolare in quanto estraneo alla politica. Arrivato nella Capitale, Smith viene preso sotto l'ala protettiva del senatore Joseph Payne (Claude Rains), che è stato il migliore amico di suo padre. Purtroppo Smith ignora che Payne è uno dei politici corrotti collusi con Jim Taylor e che è coinvolto nell’affare della diga.
Nel frattempo Smith fa la conoscenza della sua segretaria Clarissa Saunders (Jean Arthur), una ragazza che gli anni di lavoro a contatto con i giochi di potere dei maneggioni della politica hanno reso cinica e disillusa.
Accusato dalla stampa di essere impreparato a coprire la carica di senatore, Smith chiede consiglio a Payne che gli suggerisce di preparare una proposta di legge con cui dimostrare pubblicamente la sua competenza. Allora Smith propone una legge che autorizzi un prestito del governo federale per acquistare un terreno nel suo stato d'origine, con lo scopo di realizzare un campo nazionale per ragazzi.
Il prestito verrà poi estinto grazie alle donazioni dei giovani di tutta America. Purtroppo Smith ignora che l’area in questione corrisponde al terreno sul quale dovrebbe sorgere la diga oggetto delle mire degli affaristi.
Smith presenta la proposta in aula e subito la sua popolarità comincia a crescere, tanto che nel suo ufficio in breve tempo affluiscono numerosissime lettere d’incoraggiamento e cospicue donazioni, come previsto dalla legge. Mentre Clarissa comincia a invaghirsi di Smith, conquistata dalla sua indole idealista e incorruttibile, Taylor e i suoi compagni cercano di ostacolarlo con ogni mezzo.
Durante una seduta in senato, si compie la vendetta dei politici corrotti. Smith è accusato di aver acquistato il terreno destinato alla colonia per ricavarci dei guadagni personali e, davanti a un falso atto di cessione, non riesce neanche a difendersi.
Gli affaristi lo accusano di disonestà e propongono la sua espulsione dal Senato. Affranto e disilluso, Smith si appresta a lasciare Washington, ma viene raggiunto da Clarissa. La ragazza, ormai innamorata di Smith, lo incoraggia a proseguire…
Nel 1940 Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith goes to Washington) fu candidato a 11 Premi Oscar, vincendo solo quello per il Miglior soggetto (Lewis R. Foster).
Nel 1989 “Mr. Smith va a Washington” è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito nella classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.
La prima mondiale del film si tenne il 17 ottobre 1939 nella Constitution Hall di Washington, alla presenza di 45 senatori e 250 membri della Camera. Anni dopo, Frank Capra ha dichiarato che diversi senatori avevano tentato di acquistare i diritti sul film per impedirne la diffusione, temendo che potesse danneggiare l’immagine dei politici americani.
Un Romanzo Di Lewis R. Foster
Attore | Ruolo |
---|---|
Astrid Allwyn | Susan Paine |
Edward Arnold | Taylor |
Jean Arthur | Clarissa Saunders |
Beulah Bondi | Mamma Smith |
Jack Carson | Sweeney |
Harry Catey | Presidente Senato |
Ruth Donnelly | Emma Hopper |
William Demarest | Bill Griffith |
H.V. Kaltenborn | Peaker Della Radio |
Guy Kibbee | Governatore Hopper |
Grant Mitchell | Senatore Mcpherson |
Thomas Mitchell | Dizz |
Eugene Pallette | Chick Mcgann |
Claude Rains | Senatore Paine |
James Stewart | Jefferson Smith |
Porter Hall | Senatore Monroe |
H.B. Warner | Leader Maggioranza |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1940