Morte a Venezia
Locandina Morte a Venezia
Serie tv, Show e Film su NOW!

Morte a Venezia

( Morte a Venezia )
Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 12 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1971
Paese: Italia
Durata: 135 min
Distribuzione: Dear International - Warner Home Video (Gli Scudi)
Morte a Venezia è un film di genere drammatico del 1971, diretto da Luchino Visconti, con Dirk Bogarde e Silvana Mangano. Durata 135 minuti. Distribuito da Dear International - Warner Home Video (Gli Scudi).

IL CAST DI MORTE A VENEZIA

LA TRAMA DI MORTE A VENEZIA

Morte a Venezia è un film del 1971 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo romanzo di Thomas Mann (1921).
Il compositore Gustav von Aschenbach (Dirk Bogarde) si reca a Venezia nel 1911 per un periodo di riabilitazione dopo alcuni problemi cardiaci. Il musicista cinquantenne arriva da Monaco, a pezzi fisicamente ed emotivamente: l'uomo è infatti in piena crisi artistica e intellettuale.
Gustav alloggia nel sontuoso Hotel des Bains del Lido e fa conoscenza con una numerosa famiglia aristocratica polacca. Resta profondamente colpito dal maggiore dei quattro fratelli, l'enigmatico ed efebico Tadzio (Björn Andrésen), un giovane bellissimo, dai lineamenti delicati. Pur senza conoscerlo né rivolgendogli mai la parola, il musicista sente nascere in sé impulsi che vorrebbe reprimere. Turbato nell'animo, decide di assecondare e vivere i propri sentimenti, ma rimanendo silenziosamente vicino al ragazzo, in contemplazione di quello che gli sembra essere l'ideale estetico che ha caparbiamente inseguito per tutta la vita. Intanto a Venezia scoppia un'epidemia di colera…

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Drammatico
Anno: 1971
Paese: Italia
Durata: 135 min
Distribuzione: Dear International - Warner Home Video (Gli Scudi)
Musiche: Gustav Mahler
Produzione: Mario Gallo per la Alfa Cinematografica, Roma, Alfa Cinematografica (Roma) Productions Editions Cinematographique Francaises (Paris)

RECENSIONE

" Il film, una specie di sinfonia tragica, intessuta di temi sommessi e struggenti, solo raramente intervallati da grotteschi richiami folkloristici, risulta un'opera di una compattezza, aderenza ed eleganza stilistica eccezionali. (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 70, 1971)"Dal capolavoro di Thomas Mann, Luchino Visconti ha tratto un film cupo e ambiguo con pagine di grande suggestione figurativa(che meraviglia toilette e interni) e di una noia epica. Eccellenti gli interpreti, a cominciare dal malinconico cronico Dirk Bogarde, che si muovono pigramente sulle note scandite dalle sinfonie di Mahler". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 16 dicembre 2000)

CURIOSITÀ SU MORTE A VENEZIA

Silvana Mangano, che interpreta la madre di Tadzio, all'inizio non era stata scelta per carenza di fondi. Fu contattata un'altra attrice che però, letta la sceneggiatura, rifiutò la parte poiché priva di battute e relegata a livello di comparsa. La Mangano, saputolo, si offrì per il ruolo senza pretendere alcun compenso.

Per il protagonista, Visconti si è ispirato alla vita del compositore Gustav Mahler: lo dimostrano i flashback con la moglie e la figlia e il fallimentare concerto tenutosi in Germania.

Visconti fece un viaggio in Norvegia e in Svezia per cercare l'attore a cui affidare la parte di Tadzio.

Si tratta del secondo capitolo della trilogia tedesca, di cui fanno parte anche La caduta degli dei (1969) e Ludwig (1973).

Il film è stato presentato in concorso al 24º Festival di Cannes, grazie al quale Visconti vinse un Premio speciale del venticinquesimo anniversario.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MORTE A VENEZIA

AttoreRuolo
Dirk Bogarde
Ustav Von Aschenbach
Silvana Mangano
Madre Di Tadzio
Bjorn Andersen
Tadzio
Romolo Valli
Direttore Dell'Hotel
Mark Burns
Alfred
Nora Ricci
Governante
Marisa Berenson
Moglie Di Aschenbach
Carole André
Esmeralda
Franco Fabrizi
Il Barbiere
Leslie French
Imp. Agenzia Cook
Antonio Apicella
Il Girovago
Sergio Carfagnoli
Polacco

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MORTE A VENEZIA

Oscar - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1972

  • Candidatura migliori costumi

David di Donatello - 1971

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1971

  • Premio miglior regista a Luchino Visconti

Nastri d'Argento - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1972

  • Premio miglior regista a Luchino Visconti
  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliore attrice non protagonista a Silvana Mangano
  • Premio migliore fotografia a Pasqualino De Santis
  • Premio migliori costumi
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Romolo Valli
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV