Il film è ispirato al romanzo di Klaus Mann (morto suicida nel 1949), scritto fra il '35 e il '36 dopo che la sua famiglia (Klaus è figlio di Thomas) aveva lasciato la Germania all'avvento del nazismo. Attraverso il personaggio del protagonista, l'attore Henrik Höfgen, Mann racconta i momenti più significativi della vita di un suo ex amico carissimo, il celebre attore Gustav Gründgens (marito, fra l'altro, della sorella Erika), un talento straordinario ma anche straordinariamente ambizioso. Con l'arrivo di Hitler al potere, Höfgen entra dapprima in crisi ma in seguito, sempre assetato di successo, non tarda a trovarsi delle ragioni, anche delle giustificazioni morali, per scendere a patti con i nazisti, diventando presto anzi un favorito di Göering e un esponente di primo piano del teatro di regime. Dall'esilio, Klaus Mann non perdonò all'amico il tradimento e scrisse contro di lui un libello, appunto il Mephisto.
- OSCAR 1982 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO.- DAVID 1982 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO E A KLAUS MARIA BRANDAUER PER IL MIGLIORE ATTORE STRANIERO.
romanzo omonimo di Klaus Mann
Attore | Ruolo |
---|---|
Peter Andorai | Otto Ulrichs |
Karin Boyd | Juliette Martens |
Klaus Maria Brandauer | Hendrik Hofgen |
Christine Harbort | Lotte Lidenthal |
Rolf Hoppe | Generale |
Krystyna Janda | Barbara Bruckner |
György Cserhalmi | Hans Miklas |
Ildikó Kishonti | Dora Martin |
Ildikó Bánsági | Nicolette Von Niebuhr |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1982
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1981
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1982