Maria Stuarda regina di Scozia
Locandina Maria Stuarda regina di Scozia

Maria Stuarda regina di Scozia

( Mary, Queen of Scots )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 7 voti
Anno: 1971
Paese: Gran Bretagna
Durata: 118 min
Distribuzione: CIC
Maria Stuarda regina di Scozia è un film di genere drammatico, storico del 1971, diretto da Charles Jarrott, con Vanessa Redgrave e Glenda Jackson. Durata 118 minuti. Distribuito da CIC.
Genere: Drammatico, Storico
Anno: 1971
Paese: Gran Bretagna
Durata: 118 min
Formato: PANAVISION, 35 MM (1:2.35) - TECHNICOLOR
Distribuzione: CIC
Sceneggiatura: John Hale
Montaggio: Richard Marden
Musiche: John Barry
Produzione: HAL B. WALLIS PER UNIVERSAL PICTURES

TRAMA MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA

Elisabetta I, consigliata dall'astuto William Cecil, lascia che Maria Stuarda entri in un regno (la Scozia) diviso tra legalisti e baroni della lega protestante, che non sono disposti ad accogliere la regina cattolica; tuttavia, le dimostra la propria ostilità. Maria, accolta dalle invettive del fanatico John Knox, fa buon viso a cattiva sorte: lascia che il fratello James prenda atteggiamenti da regnante e segue fedelmente i consigli degli emissari del Papa, il cantante Davide Rizzio e il gesuita padre Ballard. Anche Elisabetta, decisa ad attendere situazione migliore, finge una riconciliazione: invia alla sua corte lo scudiero Robert Dudley e lord Henry Darnley, suo amante. La regina di Scozia, dopo aver rifiutato la mano di Robert Dudley si innamora del vizioso Henry Darnely e lo sposa; quindi per evitare divisioni, manda in esilio il fratello James. Ma quando Henry pretende di governare, Maria per mezzo del fedele Bothwell, sconfigge duramente i baroni della lega protestante. Al corrente di un documento degli sconfitti che, sottoscritto anche da Henry, vorrebbe la morte di Rizzio e l'esautorazione di Maria, Elisabetta finanzia il ritorno di James Stuart, che con i congiurati elimina l'italiano. Protetti da Bothwell, Henry e Maria si riconciliano poco prima della nascita del loro figlio, Giacomo V di Scozia. Perdonati James ed i baroni, questi ultimi uccidono Henry considerandolo traditore della loro causa. Quindi costringono Maria e Bothwell (che si sono sposati) a prendere la via dell'esilio, pur tributando al piccolo Giacomo onori reali. Maria cerca aiuto presso Elisabetta, ma viene fatta prigioniera, processata e infine decapitata.

CRITICA DI MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA

"Mal servite da una sceneggiatura troppo farraginosa e da una regia attenta soltanto ad accontentare gli occhi degli spettatori con l'appariscenza delle ricostruzioni, le due protagoniste riescono a dimostrarsi eccellenti interpreti, ma divengono personaggi soltanto nelle ultime scene. Nelle ridda dei fatti e nella modestia dei dialoghi naufragano i significati di vicende assai tragiche, ridotte a rievocazione melodrammatica e pressoché fumettistica". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 73, 1972)

CURIOSITÀ SU MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA

- DAVID DI DONATELLO SPECIALE A GLENDA JACKSON E VANESSA REDGRAVE (1972).- CANDIDATO ALL'OSCAR 1972 PER: MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA, COLONNA SONORA, SCENOGRAFIA, COSTUMI E SONORO (BOB JONES E JOHN ALDRED).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA

AttoreRuolo
Vanessa Redgrave
Maria Stuarda, regina di Scozia
Glenda Jackson
Elisabetta I
Patrick McGoohan
James Stuart
Timothy Dalton
Lord Henry Darnley
Nigel Davenport
James Hepburn, conte di Bothwell
Trevor Howard
Sir William Cecil
Daniel Massey
Robert Dudley
Ian Holm
David Rizzio
Andrew Keir
Ruthven
Tom Fleming
Padre Ballard
Katherine Kath
Caterina de' Medici
Beth Harris
Mary Seton
Frances White
Mary Fleming
Bruce Purchase
Morton
Brian Coburn
Huntly
Raf De La Torre
Cardinale di Guisa
Robert James
John Knox
Richard Warner
Walsingham
Vernon Dobtcheff
Duca di Guisa
Richard Denning
Re Francis
Maria Aitken
Lady Jean Bothwell
Jeremy Bulloch
Andrew

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MARIA STUARDA REGINA DI SCOZIA

Oscar - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1972

  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Vanessa Redgrave
  • Candidatura migliore colonna sonora originale per un film drammatico a John Barry
  • Candidatura migliore scenografia
  • Candidatura migliori costumi

Golden Globe - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1972

  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Glenda Jackson, Vanessa Redgrave
  • Candidatura migliore colonna sonora originale a John Barry
  • Candidatura migliore sceneggiatura a John Hale

David di Donatello - 1972

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1972

  • Premio David speciale a Vanessa Redgrave, Glenda Jackson
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV