Margherita ama Paolo ed è da lui riamata, ma Paolo non sa trovare il coraggio per emanciparsi dalla tutela affezionatamente tirannica di tre zii, scapoli impenitenti, e avversi al matrimonio. Margherita allora decide di ottenere il consenso dei tre tutori mediante la seduzione. Essa infatti, studiati i caratteri e i gusti di ciascuno, si trasforma nel tipo di donna da ognuno di essi idealizzata, riuscendo ad arrivare al loro cuore e ad ottenere da ciascuno una domanda di matrimonio. Demolita in tal modo la barriera dei preconcetti, la ragazza svela il suo vero essere e non le riuscirà difficile ottenere il consenso al suo matrimonio con Paolo.
- IL FILM E' STATO REALIZZATO NEGLI STABILIMENTI FERT DI TORINO. - ASSIA NORIS E' DOPPIATA DA LIDIA SIMONESCHI, ALDO FIORELLI DA STEFANO SIBALDI, GIUSEPPE PORELLI DA GIULIO PANICALI E JONE MORINO DA RENATA MARINI. - PRESENTATO ALLA 66. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2009) NELLA SEZIONE "QUESTI FANTASMI 2".
TRATTO DALLA COMMEDIA DI FRITZ SCHWIEFERT
Attore | Ruolo |
---|---|
Ernesto Almirante | Giovanni |
Margherita Bagni | Signora Villauri |
Carlo Artuffo | L'Autista |
Elena Banti | Emilia |
Enzo Biliotti | Zio Lamberto |
Carlo Campanini | Zio Carlo |
Amleto Filippi | Agente Di Polizia |
Aldo Fiorelli | Paolo Nardelli |
Greta Larsen | Wilma |
Jone Morino | Renata |
Assia Noris | Margherita Villauri/Rita/Marga/Greta |
Giuseppe Porelli | Zio Ludovico |