Ma che colpa abbiamo noi

Ma che colpa abbiamo noi

( Ma che colpa abbiamo noi )
Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 22 voti

Al cinema dal: 10 gennaio 2003
Regista: Carlo Verdone
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 120 min
Data di uscita: 10 gennaio 2003
Distribuzione: WARNER BROS.
Ma che colpa abbiamo noi è un film di genere commedia del 2002, diretto da Carlo Verdone, con Carlo Verdone e Margherita Buy. Uscita al cinema il 10 gennaio 2003. Durata 120 minuti. Distribuito da WARNER BROS..
Data di uscita: 10 gennaio 2003
Genere: Commedia
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 120 min
Distribuzione: WARNER BROS.
Fotografia: Danilo Desideri
Montaggio: Claudio Di Mauro
Produzione: VITTORIA E MARIO FILM S.R.L., VIRGINIA FILM S.R.L., WARNER BROS. ITALIA

TRAMA MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

Otto persone, di età e storie diverse, vivono a Roma uniti solo dal fatto di frequentare lo stesso gruppo analitico. Si tratta di tre donne e quattro uomini le cui vicende mostrano in maniera divertente, passando da scene corali ad altre più intimistiche, la fragilità ma anche la voglia di cambiare e la capacità di reagire tipiche dei nostri contemporanei. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

"Film corale, capitanato da Verdone nei panni di Gegé, cinquantenne dominato ancora dalla figura ingombrante del padre. Fra gli altri in terapia spiccano Margherita Buy, Anita Caprioli, Antonio Catania. Un bel cast di attori italiani per un autore che cerca di uscire dalle strettoie della gag e di ritrovare il tono giusto della commedia amara e di costume. Verdone tenta la carta della svolta definitiva e il film è dedicato a tutti coloro che hanno nostalgia dell'autore di 'Compagni di scuola' e di 'Maledetto il giorno che ti ho incontrato'". (Piera Detassis 'Panorama', 5 dicembre 2002)"Vitale, divertente, in complesso ottimista, 'Ma che colpa abbiamo noi' è un film tutt'altro che banale o semplificatorio. Nessuno si aspetta da Verdone un trattato sulla psicanalisi, d'accordo: le esigenze dello spettacolo restano in primo piano; a tratti, magari, prendono un po' la mano. (...) Ciò non toglie che le tipologie umane e relative nevrosi siano trattate con sensibilità e autenticità, che lo sguardo posato sulle insicurezze contemporanee appaia maturo, comprensivo, piacevolmente rasserenato. Il tutto, poi, immerso in un bel ritmo da commedia nera, di respiro più internazionale della corrente produzione italiana. Bene assortito il gruppo degli interpreti, che stanno in parte con entusiasmo e convinzione. O sono solo bravi, oppure un po' di terapia di gruppo, durante le riprese, l'hanno fatta davvero". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 11 gennaio 2003) "Ci perdoni Carlo Verdone se proprio non ci riesce di condividere due suoi pallini cinematografici: Margherita Buy e la psicanalisi (ammesso ci sia la differenza). Maledetto il giorno che i tre si sono incontrati e speriamo si perdano di vista: se no lui si fa indurre all'inevitabile ottimismo trionfante che scolora i finali e impedisce la 'melanconicità' (stile 'Compagni di scuola'), lei gorgheggia titubanze perenni, Freud fa sempre capolino in versione acqua e sapone (...) Gag, amarezze, amori cibernetici, etero e gay che spasimano per l'anima gemella altrui, mammoni, bobbisti, forzati del sonno in vagone, adepte del sesso mercenario: tutti uniti per scoprire la psicanalisi e la malattia della quale pretenderebbe di essere la cura". (Alessio Guzzano, 'City', 10 gennaio 2002)"Il 2003 del cinema italiano si apre in modo promettente con questo film: uno spettacolo divertente che non rinuncia all'intelligenza e al buongusto, professionalmente impeccabile, privo di spocchia pur avendo le caratteristiche del prodotto autoriale. Nel gestire la sua popolarità, Verdone non vive di rendita e procede in controtendenza. Anziché buttare un film sull'altro, lavora per mesi alla sceneggiatura e ne cura la realizzazione con meticolosità maniacale. Nel caso in esame si profila poi un valore aggiunto, da talento in perfetta crescita. Incarnando un personaggio parente dello Zeno di Svevo, a disagio con la figura paterna come con le donne e la società, Carlo, pur lavorando assai sulle psicologie, sa menare l'affondo che garantisce la risata. Il tutto all'interno di una scelta che pochi comici accetterebbero: infilarsi in un concertato alla pari". (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 4 gennaio 2003) "Splendido cinquantenne e autore dal fermo e solidissimo mestiere Verdone conferma occhi attenti e sguardi non banali (si pensi, per esempio, all'assai psicoanalitica scena d'apertura: quel dolly che entra nell'antica casa, mentre le voci si rincorrono fuori campo), e una sapientissima maestria nella direzione degli attori, di cui piace segnalare la raggiunta maturità della finora solo bella Anita Caprioli, la riuscita recidività di Margherita Buy e il coraggioso spirito di adattamento della grimaldiana Lucia Sardo. Se c'è un difetto è nella parte centrale, qua è là prolissa, dove par di capire quanto l'autorattore romano non abbia avuto il cuore di tagliare. Per amore dei 'suoi'. E per non dover dire, mi dispiace". (Aldo Fittante, 'Film Tv', 14 gennaio 2003)"Ha impiegato un anno e mezzo Ca

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

Attore Ruolo
Carlo Verdone
Gege'
Margherita Buy
Flavia
Anita Caprioli
Chiara
Antonio Catania
Ernesto
Lucia Sardo
Gabriella
Stefano Pesce
Marco
Massimiliano Amato
Luca
Luciano Gubinelli
Alfredo
Sergio Graziani
Padre Di Gege'
Raquel Sueiro
Fidanzata Di Gege'

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MA CHE COLPA ABBIAMO NOI

David di Donatello - 2003

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2003

  • Candidatura migliore attore non protagonista a Antonio Catania
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Piero De Bernardi, Pasquale Plastino, Fiamma Satta, Carlo Verdone

Nastri d'Argento - 2003

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2003

  • Premio migliori costumi
  • Candidatura miglior soggetto
  • Candidatura migliore colonna sonora a Lele Marchitelli
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming