Mario, giovane studente di nobile e ricca famiglia milanese, s'innamora di Lulù, giovane canzonettista, che ricambia il suo affetto. Mentre lo studente si trova una sera in casa dell'amica, giunge improvvisamente il protettore della canzonettista, il quale senza scomporsi consegna a Mario le chiavi dell'appartamento, che aveva affittato per Lulù, e se ne va. Mario, che ingenuamente aveva creduto nell'onestà di Lulù, s'allontana sdegnato, ma dopo qualche tempo ritorna. Nel frattempo Lulù è andata ad abitare coi genitori, misera gente di discutibili principi morali. Un bel giorno Lulù dà ad intendere a Mario di aspettare un bambino: malgrado l'opposizione dei suoi genitori, Mario sposa l'amante e, mentre prosegue a Milano gli studi, si stabilisce con la giovane moglie in una villetta lasciatagli dalla nonna, a qualche distanza dalla città. Ma Lulù, che trova ben presto insopportabile quella vita tranquilla e solitaria, ripiglia le sue relazioni con un antico amante. Avvertito da una lettera anonima, Mario, che la morte del padre aveva richiamato a Milano, ritorna precipitosamente alla villa e vi sorprende il rivale. Costui, minacciato da Mario, gli spara addosso, ma uccide Lulù, che s'è frapposta tra i due.
"(...) A occhio e croce non ci sembra che questa storia sia di un lancinante interesse. Il regista Cerchio, invece, mostra di credere ancora immensamente a tali drammoni macchinosi (...). Ne risulta che anche Valentina Cortese, attrice di solito eccelente, appare qui sperduta e risibile, senza fascino (...)". (T. Chiaretti, "L'Unità", del 17/6/1953).
Dalla commedia omonima di Carlo Bertolazzi
Attore | Ruolo |
---|---|
Paola Borboni | Virginia |
Luigi Cimara | Farnesi |
Mario Ferrari | Sig. Salvi |
Laura Gore | Cameriera veneta |
Valentina Cortese | Lulù |
Flora Mariel | Teresa |
Umberto Onorato | Spasimante di Lulù |
Anna Maria Padoan | Giustina |
Luigi Pavese | Stefano |
Pina Piovani | Signora Salvi |
Jacques Sernas | Mario |
Marcello Mastroianni | Ing. Soletti |