Le voci sole, il film diretto da Andrea Brusa e Marco Cotuzzi, racconta la storia di Giovanni (Giovanni Storti), senza lavoro a causa della pandemia, è costretto a emigrare in Polonia per cercare una nuova occupazione. Giovanni però resta in contatto con la moglie (Alessandra Faiella) e il figlio (Davide Calgaro) grazie a lunghe videochiamate quotidiane in cui la donna gli insegna a cucinare da remoto e poi tutta la famiglia si siede a tavola con il telefono vicino per cenare insieme e cercare di accorciare quella distanza.
Quando una di queste telefonate diventa inaspettatamente virale in rete, la coppia raggiunge una popolarità - grazie anche all'aiuto del figlio - che pare la soluzione di tutti i loro problemi economici. Presto però questa botta di fortuna si trasformerà in una trappola...
Un po' film sociale e un po' commedia amara, Le voci sole è la cronaca di una discesa agli inferi e l'analisi di due solitudini: quella del web e quella della fabbrica. Sullo sfondo ci sono un virus e la crisi economica, raccontate attraverso una serie di videochiamate in cui si vede la bravura degli attori, in particolare di Giovanni Storti, finalmente in un ruolo drammatico. Andrea Brusa e Marco Scotuzzi sono liberi e schietti e hanno ben diretto gli attori, che fanno parte di una visione originale che sfiora l'horror e il grottesco. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Le voci sole: leggi la nostra recensione completa del film
Attore | Ruolo |
---|---|
Giovanni | Giovanni |
Alessandra Faiella | moglie |
Davide Calgaro | figlio |