Il sor Clemente, che ha sposato una nobile contessa autoritaria e maniaca, per non esser costretto a dedicarsi allo sport della caccia subacquea si dà malato, mentre sua moglie parte per il mare con un gruppo di sfaccendati. Rimasto solo nella villa patrizia, che è la sua dimora, si dà a vita gioconda, in compagnia di un amico e del maggiordomo, ma viene turlupinato da una coppia di lestofanti, che gli fanno sperperare i pochi denari lasciatigli dalla moglie. Alla fine è costretto ad affittare la villa ad una sedicente commissione che è in realtà una banda d'avventurieri. Essendo rientrato nella villa, il sor Clemente, preso per un famoso e misterioso gangster, viene arrestato dalla polizia. Tale disavventura gli frutterà la temporanea ammirazione della sua nobile consorte felice nell'apprendere che il suo ribelle marito è viceversa un eroe della malavita. Ma la verità viene a galla e tutto torna come prima.
" La popolare figura del Sor Clemente, che Talegalli ha reso famoso alla radio, è servita come spunto a questa storia sconclusionata, appunto come uno dei tanti monologhi che il Sor Clemente offre ai radioascoltatori. Dialoghi spesso poco comprensibili (...)". (A. Albertazzi, "Intermezzo", 12/13 del 15-31/7/1955).
MUSICA DIRETTA DA RIZ ORTOLANICON LA PARTECIPAZIONE DI DARIX TOGNI E IL SUO CIRCO
Attore | Ruolo |
---|---|
Liana Billi | La Ballerina |
Guido Calì | La Contessa |
Memmo Carotenuto | Tamara |
Franco Caruso | Il Giudice |
Franco Coop | Il Maggiordomo |
Fiorenzo Fiorentini | Mr. Cheri |
Piero Gerlini | Il Regista |
Teddy Reno | Se Stesso |
Virgilio Riento | Angelino |
Alberto Talegalli | Sor Clemente |
Mario Passante | Cameriere Della Rosticceria |
Franca Tamantini | Anastasio |
Kiki Urbani | Comandante Panaccione |