Memmo Carotenuto
Locandina Memmo Carotenuto

Memmo Carotenuto

Attore  
NASCE A: ROMA (ITALIA)
NASCE IL: 24/08/1908
47 Anni di carriera
122 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Memmo Carotenuto, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI MEMMO CAROTENUTO

Nasce a: ROMA (Italia)
Nasce il: 24/08/1908
Muore a: ROMA (Italia)
Muore il: 23/12/1980

BIOGRAFIA DI MEMMO CAROTENUTO

Attore. Fa parte di una famiglia d'artisti, in quanto figlio dell'attore Nello Carotenuto e fratellastro dell'attore Mario, nonché a sua volta padre degli attori Nennella e Bruno Carotenuto. Fin dall'età di otto anni debutta in teatro insieme alla compagnia Bacci-Gambini. Prende il diploma di ragioneria nel 1925 e subito appare nella rivista 'Achille Maresca 2', per poi unirsi al 'Teatro Futurista' di Marinetti. Quest'ultima esperienza ha vita breve ma vivace. Continua a calcare i palcoscenici insieme a compagnie dialettali romanesche quando, poi, decide di dire addio definitivamente al teatro per dedicarsi solo al cinema. È il 1933 e fino al dopoguerra si muove, più che altro, dietro le quinte del grande schermo come tecnico del trucco. Parallelamente, fa delle comparsate sullo schermo, ma è a partire solo dal 1951 che inizia una vera e propria carriera cinematografica. Il suo personaggio tipo è il popolano vivace e generoso, sempre contraddistinto dalla tipica bonomia romana e da una voce arrochita. Delle sue moltissime interpretazioni, si ricordano: "Umberto D." (1952), firmato da Vittorio De Sica; "Pane, amore e fantasia" (1953), di Luigi Comencini; "Poveri ma belli" (1956), di Dino Risi; "Il bigamo" (1956) di Luciano Emmer, che gli vale un Nastro d'argento come miglior attore non protagonista, e "I soliti ignoti" (1958) di Mario Monicelli. Tuttavia, a partire dagli anni Sessanta la sua carriera, qualitativamente parlando, ha una battuta d'arresto partecipando per lo più a pellicole di natura commerciale, al fianco di attori quali Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Enrico Montesano. Il figlio Bruno ha seguito le orme del padre ma con scarsi risultati: appaiono insieme in "Mattino di primavera" (1957), di Giacinto Solito, e tra le prove più significative di Bruno si può citare "Per un pugno di dollari" (1964), di Sergio Leone. Memmo gira il suo ultimo film pochi mesi prima di morire, "Un amore in prima classe" (1980), di Salvatore Samperi.

I FILM PIÙ RECENTI DI MEMMO CAROTENUTO

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI MEMMO CAROTENUTO

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA MEMMO CAROTENUTO

Film Ruolo
Un amore in prima classe
Vecchio Ferroviere Cieco
7 Monaci d'oro
Memmo
FOLLIE D'ESTATE
Ladro
Gli Onorevoli
Benzinaio
La ballata dei mariti
Giulio Orazi
Il giorno più corto
Sergente bonaccione
IL SEGUGIO
Sam Pestalozzo
Un branco di vigliacchi
L'autista
Akiko
Armando Pifferi
IL MONDO NELLA MIA TASCA
Herr Mandini
I PIACERI DELLO SCAPOLO
Memmo
IL PRINCIPE FUSTO
Domenico
Le ambiziose
Il maresciallo
MARITI IN PERICOLO
Memmo
Agosto, donne mie non vi conosco
Oreste Moriconi
IL NEMICO DI MIA MOGLIE
Nando Terenzi
LA PICA SUL PACIFICO
Carlone
Le sorprese dell'amore
Tassista
Psicanalista per signora
Antonio, l'albergatore
SPAVALDI E INNAMORATI
Spartaco

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MEMMO CAROTENUTO

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

  • 1959 - Candidatura migliore attore non protagonista per I soliti ignoti
  • 1956 - Premio migliore attore non protagonista per Il bigamo
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming