La terra dell'abbondanza
Locandina La terra dell'abbondanza
Serie tv, Show e Film su NOW!

La terra dell'abbondanza

( Land of Plenty )
Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 2 voti

Al cinema dal: 10 settembre 2004
Regista: Wim Wenders
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 114 min
Data di uscita: 10 settembre 2004
Distribuzione: MIKADO
La terra dell'abbondanza è un film di genere drammatico del 2004, diretto da Wim Wenders, con Michelle Williams e John Diehl. Uscita al cinema il 10 settembre 2004. Durata 114 minuti. Distribuito da MIKADO.

IL CAST DI LA TERRA DELL'ABBONDANZA

LA TRAMA DI LA TERRA DELL'ABBONDANZA

Dopo aver vissuto all'estero per tanti anni a seguito del padre missionario, Lana torna negli Stati Uniti per studiare. Ma invece di impegnarsi nei suoi studi decide di aiutare suo zio Paul, veterano della guerra del Vietnam e unico fratello di sua madre - morta anni prima - che, dopo la tragedia dell'11 Settembre, vive in uno stato d'isolamento e di costante allerta temendo un nuovo attacco terroristico...

Serie tv, Show e Film su NOW!

Data di uscita: 10 settembre 2004
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: USA
Durata: 114 min
Formato: 35 MM (1:2,35)
Distribuzione: MIKADO
Fotografia: Franz Lustig
Montaggio: Moritz Laube
Musiche: Thom & Nackt
Produzione: JAKE ABRAHAM, IN-AH LEE, SAMSON MUCKE E GARY WINICK PER EMOTION PICTURES, INDIGENT, REVERSE ANGLE INTERNATIONAL

RECENSIONE

"A chi legge i giornali francesi si raccomanda di non prendere atto delle stroncature che hanno salutato 'La terra dell'abbondanza', accolto invece molto bene a Venezia. Nel film, il migliore di Wenders negli ultimi anni, assistiamo al confronto fra l'America di Bush e l'altra America, quella che vorrebbe tornare a essere la patria della libertà. (...) Dalla periferia di Los Angeles a un borgo sperduto nel deserto, emerge l'immagine di un Paese definito ironicamente land of plenty e, invece, sopraffatto dalla miseria. Un film vitale e problematico, ricco di immagini vere colte al volo da un cineasta di razza." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 11 settembre 2004)"'La terra dell'abbondanza' è una riflessione lucida e accorata, in forma di ballata, sul dopo 11 settembre. È diretto da Wim Wenders, il cineasta di Dusseldorf salvato dal rock'n'roll e dal blues, che arriva fino al non luogo di Trona, California, per ambientare un specie di remake di 'Paris, Texas' (...) Il cuore di questo film diretto da uno zombie sugli zombies ribelli è invece, come sempre nei film di Wenders, fuori quadro, nel soundtrack. Leonard Cohen, Beangrowers, David Bowie, Thom, Die Toten Hosen, Travis, Hub Moore, Tv Smith." (Roberto Silvestri, 'Il Manifesto', 10 settembre 2004)"Un rapporto familiare per Wim Wenders, fra uno zio e una nipote. Che gli serve soprattutto per fare il punto sull'America di oggi e le contraddizioni di quel sogno americano cui commentato, nel finale, da una canzone in cui appunto si parla di 'terra dell'abbondanza'. (...) Con l'America di sfondo, soprattutto Los Angeles, la gente, le mentalità di oggi, le abitudini. Tra le pieghe di un intrico - la ricerca di un possibile assassinio - che anima il quadro senza però intaccare il senso. Che è lirismo, studio di caratteri, ritratto di un Paese e di un suo momento tipico. Con il segno di un maestro del cinema che osserva, e riferisce, senza giudicare." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 10 settembre 2004)"Non sembra un personaggio di Wim Wenders, invece lo è. Del resto, da quando il miglior regista degli anni 80 è diventato un saggista (e talvolta un predicatore), c'è da aspettarsi di tutto. E 'Land of Plenty', in gara a Venezia, è molte cose insieme. È un pamphlet sulla paranoia made in Usa, una pesante commedia satirica, un aggrovigliato giallo esistenziale che intreccia la follia di Paul allo smarrimento e al candore di una sua nipote arrivata fresca fresca da Israele (la guerra non ha confini) per aiutare gli homeless (gli attori sono i poco noti ma valenti, specie lei, John Diehl e Michelle Williams). Con personaggi simili non si va molto lontano, e Wenders si attarda in una scontata descrizione d'ambiente (i pittoreschi aiutanti di Paul, il mondo invisibile dei senzatetto, le tristi mail in arrivo da Tel Aviv) prima di arrivare al dunque. Ovvero alla fallimentare missione affrontata da Paul che lo farà prima comicamente e poi dolorosamente rinsavire, aprendogli (aprendoci) gli occhi sui veri rischi che corre l'America oggi. Ok, messaggio ricevuto chiaro e forte. Ma se un maestro sbaglia così clamorosamente un film, non sarebbe più giusto escluderlo almeno dal concorso?" (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 10 settembre 2004)"Vecchio innamorato dell'America, anche Wenders è stato colpito intimamente da Ground Zero e ora, riflette sui cocci del sogno americano. Il risultato lascia alquanto perplessi. (...) Così Wenders finisce per cadere nella trappola che era riuscito a evitare ai tempi del suo film migliore, 'Alice nelle città'; dove il rapporto di scambio tra l'adulto e la ragazzina era ricco di emozione senza slittare nel patetico, mentre qui l'epilogo mira a farci tirar fuori i fazzoletti." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 settembre 2004)

CURIOSITÀ SU LA TERRA DELL'ABBONDANZA

- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 61MA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA (2004).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA TERRA DELL'ABBONDANZA

AttoreRuolo
Michelle Williams
Lana
John Diehl
Paul
Shaun Toub
Hassan
Wendell Pierce
Henry
Richard Edson
Jimmy
Burt Young
Sherman
Jeris Poindexter
Charles
Rhonda Stubbins White
Dee Dee
Bernard White
Youssef
Yuri Elvin
Agente Elvin
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV