La sicurezza degli oggetti

La sicurezza degli oggetti

( The safety of obyects )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 4 voti

Al cinema dal: 29 novembre 2002
Regista: Rose Troche
Genere: Drammatico
Anno: 2001
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 121 min
Data di uscita: 29 novembre 2002
Distribuzione: MIKADO
La sicurezza degli oggetti è un film di genere drammatico del 2001, diretto da Rose Troche, con Glenn Close e Dermot Mulroney. Uscita al cinema il 29 novembre 2002. Durata 121 minuti. Distribuito da MIKADO.
Data di uscita: 29 novembre 2002
Genere: Drammatico
Anno: 2001
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 121 min
Distribuzione: MIKADO
Sceneggiatura: Rose Troche
Fotografia: Enrique Chediak
Montaggio: Geraldine Peroni
Produzione: BETTER SAFE PRODUCTION INC., CLEAR BLUE SKY PRODUCTIONS, KILLER FILMS, RENAISSANCE FILMS

TRAMA LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

In un sobborgo della 'Grande Mela' si intrecciano le vite di quattro famiglie vicine di casa nella New York bene. I personaggi, che faticano molto a stabilire rapporti umani sinceri, hanno in comune il fatto di avere tutti investito loro stessi e le loro emozioni nelle cose sbagliate. Tutti loro si identificano e si riconoscono soltanto attraverso la "sicurezza degli oggetti" che possiedono o attraverso il loro lavoro. Il giovane Paul Gold giace a letto in coma assistito dalla madre Esther. da un anno ormai la donna di prende cura del figlio e non comunica più molto con il marito Howard e con la figlia adolescente Julie. Annette Jennings invece deve affrontare un divorzio complicato e al tempo stesso crescere le due figlie tra grosse difficoltà economiche. Intanto Jim Train, dedicatosi solo al proprio lavoro di avvocato, si accorge che la famiglia funziona bene anche senza di lui: la moglie Susan è molto efficiente e il figlio Jake sta coltivando una forte passione per la bambola della sorella maggiore. Infine Helen Christianson sente il peso della routine ma non riesce a comunicare con i figli e cerca qualcosa che la faccia sentire viva. Ad occuparsi dei giardini di tutti c'è Randy, in apaprenza simpatico e gioviale ma turbato da ricordi angosciosi. Annette ha provato ad andare con lui ma è stata rifiutata e se ne è molto incollerita. Helen ha provato ad avere un'avventura extra coniugale ma al momento decisivo è tornata a casa. Le premesse e lo sviluppo del tragico incidente dal quale Paul è uscito in coma pesano in modo doloroso su tutti. Mattine dopo i gruppi familiari si trovano riuniti per festeggiare in allegria i nuovi vicini appena arrivati.E' una storia corale imperniata sulla famiglia come luogo di sfida per la ricerca di equilibri personali e collettivi

CRITICA DI LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

Dalle note di regia: "Entrata nell'idea di utilizzare per un film i racconti della scrittrice A.M. Homes, che mi avevano molto colpita, ho dovuto compiere un'ardua operazione di smontaggio e di rimontaggio. I sette racconti della scrittrice, infatti, si svolgevano in periodi e ambientazioni diverse. E' stato quindi necessario riscrivere quasi tutto e ho colto l'occasione per inserire alcune mie esperienze personali." "Ancora un film sulla crisi della famiglia americana, ma Rose Troche, sa distinguersi. Partendo dai racconti di A. M. Homes, si concentra sui personaggi grazie a una fotografia che cancella il risalto cromatico di ciò che li circonda. Adotta un ritmo da mezzofondista e realizza un film corale che cresce alla distanza grazie a un cast di vecchie glorie e giovani strappati al cinema commerciale. Il più bravo è Dermot Mulroney, che per parlare con il figlio gli regala un walkie-talkie. Il suo avvocato è un buffo esaurito che riacquista la speranza. Come la stessa Troche, che nel finale ci confessa un peccato grave: lei alla famiglia americana ci crede ancora. E alla sicurezza del nichilismo, preferisce la fragilità di un sofferto ottimismo". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 29 novembre 2002) "La sociologia americana esplode in tutto il suo orrore nell'allarmante gara al centro commerciale in cui bisogna 'toccare' un'auto per 48 ore per poi vincerla. La regista Rose Troche ('Go Fish') scrive e dirige con una sottigliezza espressiva che ci chiama in causa, anche se non si risparmia il tocco melodrammatico finale, suggerendo che la vita è solo un caos". (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 30 novembre 2002)"Rose Troche era diventata famosa con 'Go Fish', piccolo manifesto di cinema indipendente/femminista. Paradossalmente questo 'La sicurezza degli oggetti', stilisticamente tradizionale là dove il primo tendeva allo sperimentale, ci risulta meno indigesto, ma prendetela come una reazione squisitamente personale. (...) Se una similitudine si può azzardare è con i film di Todd Solondz: Troche è meno bizzarra e visionaria, in ultima analisi meno brava, ma altrettanto inquieta". (Alberto Crespi, 'Film Tv', 3 dicembre 2002)

CURIOSITÀ SU LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

- PRESENTATO AL TORONTO FILM FESTIVAL 2001.

SOGGETTO DI LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

OMONIMA RACCOLTA DI RACCONTI DI A.M. HOMES PUBBLICATA IN ITALIA DA MINIMUM FAX

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

Attore Ruolo
Glenn Close
Esther Gold
Dermot Mulroney
Jim Train
Mary Kay Place
Helen Christianson
Kristen Stewart
Sam Jennings
Joshua Jackson
Paul Gold
Patricia Clarkson
Annette Jennings
Moira Kelly
Susan Train
Haylee Wanstall
Rayanne Jennings
Robert Klein
Howard Gold
Timothy Olyphant
Randy
Jessica Campbell
Julie Gold
Alex House
Jake Train
Charlotte Arnold
Sally Christianson
Andrew Airlie
Bruce Jennings
Stephanie Mills
Karen
Angela Vint
Tina
Aaron Ashmore
Bobby Christianson
C. David Johnson
Wayne Christianson
Carly Chalom
Emily Train
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming