La sciantosa, film diretto da Alfredo Giannetti, è ambientato durante la Seconda guerra mondiale. La protagonista è Palmira Bertuccioli, in arte Flora Torres (Anna Magnani), matura diva dei café-chantant. La cantante - la cui carriera artistica è ormai sul viale del tramonto - è in gravi ristrettezze economiche e rischia addirittura di essere sfrattata dalla sua casa. Fortunatamente la donna riceve una provvidenziale offerta di lavoro: esibirsi davanti ai militari impegnati al fronte.
Considerando la proposta come un’ottima occasione per rilanciare la propria carriera, Flora accetta con entusiasmo. Al suo arrivo, la cantante viene accolta da Tonino Apicella (Massimo Ranieri), giovane soldato che insieme ad altri commilitoni forma l’orchestra incaricata di accompagnare i brani di Flora.
Quando arriva il momento di salire sul palco ed esibirsi per cantare la marcia militare, tutto l’entusiasmo di lei svanisce: il pubblico è composto da giovani soldati mutilati, feriti ed esausti. Flora è commossa da ciò che vede, ma non c’è tempo per le emozioni, perché la guerra si fa risentire con tutta la sua violenza…
La pellicola è il primo capitolo di Tre donne, un ciclo di tre film interpretati da Anna Magnani. Gli altri due capitoli sono 1943: Un incontro (1971) e L’automobile (1971).
Attore | Ruolo |
---|---|
Anna Magnani | Palmira Bertuccioli, in arte Flora Torres |
Massimo Ranieri | Antonio Apicella, detto Tonino |
Rosita Pisano | Cristina, la serva |
Nico Pepe | Commendator Guglielmo Saporetti |
Mario Molli | Biagio, marito di Cristina |
Renato Romano | Cap. medico Acerbi |
Giuseppe Mangione | Maggiore Bodrini |
Carlo Dori | Lo scritturale |
Francesco D'Amato | L'ufficiale azzimato |
Benito Artesi | L'aiutante maggiore |
Nino Drago | Tenente Rosario Malaspina |
Vittorio Fanfoni | Mion |
Ennio Perez | Cesetti |
Gianfranco Barra | Mancuso, il mandolinista |