LA TRAMA DI LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI
A Roma nel IV secolo continuano le persecuzioni contro i cristiani. Claudia, la figlia di un ricco banchiere, tenta di salvare la cugina Agnese, che si è convertita, ma è arrestata e condotta in catene con altri schiavi nelle carceri del palazzo imperiale: l'imperatore fa uccidere il padre di Claudia che ha osato richiederne la libertà. Esso invece è tratto in salvo dallo schiavo Vibio; i due si rifugiano nelle catacombe dove incontrano Agnese e il giovane tribuno Sebastiano. Ma il tradimento di una spia provoca l'arresto di tutti: altre persone cadono ancora vittime della crudeltà di Massimiano; lo stesso Sebastiano muore dopo un lungo e atroce martirio. Si accende però una rivolta capeggiata da Vibio e i pretori stessi chiedono a Massimiano di ordinare che cessi la strage; l'imperatore è costretto a cedere. Nella libertà Claudia e Vibio uniranno i loro destini.
RECENSIONE
Coproduzione italospagnola con attori americani (eccezione fatta per il buon Gino Cervi e, ovviamente, i secondari) per realizzare l'ennesimo, convenzionale film in costume romano. Ma, all'epoca, il genere era ancora parecchio di moda. (Laura e Morando Morandini, Telesette) Ormai è appurato: gli schiavi si rivoltano e il potere passa la mano. Peccato che un rocedimento del genere funzionasse soltanto nei filmetti italiani dell'epoca, e non nella realtà. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)
CURIOSITÀ SU LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI
TITOLO DI LAVORAZIONE: FABIOLA.TITOLO SPAGNOLO: LA REBELION DE LOS ESCLAVOS.TITOLO TEDESCO: DIE REBELLION DER SKLAVEN.TITOLO IN USA: THE REVOLT OF THE SLAVESMUSICA DIRETTA DA: CARLO SAVINA
SOGGETTO DI LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI
ISPIRATO AL ROMANZO "FABIOLA" DEL CARDINALE NICOLA WISEMAN
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI