La marcia dei pinguini è un documentario del 2005 diretto da Luc Jacquet.
La voce del narratore (voce italiana di Fiorello) ci accompagna alla scoperta del fenomeno della marcia annuale dei pinguini imperatore in tutti i suoi aspetti, belli e brutti.
Tra tramonti mozzafiato e momenti malinconici, assistiamo a tutto quello che comportano migrazione e riproduzione per questa specie. Nel documentario si vede il viaggio di una colonia di pinguini con un particolare focus su una coppia. Il maschio e la femmina, insieme, devono affrontare moltissime intemperie affinché il loro piccolo possa nascere e resistere al freddo.
Il rito della riproduzione comincia proprio con la marcia, intrapresa dalle colonie all'inizio dell’inverno, per arrivare dall'oceano all'interno della regione ghiacciata.
Dopo la formazione delle coppie, le femmine depongono un uovo, che passano poi al compagno. Da quel momento al padre rimane il compito di covare mentre la madre ritorna all'oceano alla ricerca di cibo per sfamarsi. Al suo ritorno la femmina trova il piccolo già nato - se sopravvissuto al freddo - e si occupa di nutrirlo, mentre il papà va a sua volta verso l’oceano per mangiare, dopo mesi di stenti. Al ritorno del maschio, quando ormai è estate, la famiglia si ricongiunge.
La pellicola è seguita da La marcia dei pinguini: Il richiamo (2017).
A La marcia dei pinguini va il Premio Oscar per la categoria Miglior documentario nel 2006.
Morgan Freeman, voce narrante della versione inglese, ha lavorato un solo giorno per registrare la sua parte.
Il film è citato dal personaggio interpretato da Jennifer Aniston all'inizio di Nudi e felici (2012).
Attore | Ruolo |
---|---|
Romane Bohringer | Pinguino femmina (voce originale) |
Charles Berling | Pinguino maschio (voce originale) |
Jules Sitruk | Pinguino cucciolo (voce originale) |
Fiorello | Narratore (voce italiana) |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2006
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2006
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2006