Antonio Turrisi, un giovane siciliano emigrato in America, uccide per legittima difesa un affiliato alla "Mano nera". Uno dei suoi capi il "Professore", che lo ha aiutato a sopraffare l'avversario, prende Antonio sotto la propria protezione e gli evita la morte quando il giovane, trasgredendo agli ordini ricevuti, salva dal marciapiede una ragazza, Angela Musumeci, fatta venire dalla Sicilia con l'inganno. Infine riesce a farlo ammettere nell'"organizzazione". Innamoratosi di Angela, che diventa sua moglie, Antonio partecipa, all'inizio piuttosto inconsciamente, a vari misfatti della "Mano nera". Poiché l'organizzazione si è impegnata, in cambio di favori illeciti, a far vincere nelle elezioni a governatore di New York il candidato democratico, dopo una serie di atti terroristici e intimidatori, sopprime il candidato repubblicano. Arrestato, con altri affiliati alla "Mano nera", e poi assolto, Antonio viene rimandato in Sicilia con il compito di uccidere il poliziotto Petrosino, nemico numero uno dell'"organizzazione". Antonio si rifiuta di eseguire l'ordine, ma a prezzo della propria vita.
"Storia di un onesto giovanotto siciliano, entrato nella rete della famigerata organizzazione criminale chiamata "Mano nera", che alla fine del secolo scorso imperversava a New York taglieggiando i nostri emigrati e stringendo loschi legami con corrotti uomini politici, il film, sommario nell'ambientazione e convenzionale nell'impianto narrativo, offre qualche elemento di interesse là dove descrive i metodi usati dalla "Mano nera" per raggiungere i propri scopi. Troppo denso di svolte drammatiche, il film ha inutili eccessi sia di violenza, che di sensualità." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 75, p. 198).
Attore | Ruolo |
---|---|
Lionel Stander | Giuseppe Petrosino |
Rosanna Fratello | Angela |
Michele Placido | Antonio Turrisi |
Corrado Gaipa | Avvocato |
Nino Vingelli | Don Gaetano |
Luigi Pistilli | Don Nunzio Pantaleo |
Philippe Leroy | Il "professore" |
Roger Browne | Avvocato |
Gilberto Galimberti | Massara |