La ladra

La ladra

Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 2 voti
Regista: Mario Bonnard
Genere: Drammatico
Anno: 1955
Paese: Francia, Italia
Durata: 93 min
Distribuzione: ZEUS FILM
La ladra è un film di genere drammatico del 1955, diretto da Mario Bonnard, con Fausto Tozzi e Carlo D'Angelo. Durata 93 minuti. Distribuito da ZEUS FILM.
Genere: Drammatico
Anno: 1955
Paese: Francia, Italia
Durata: 93 min
Formato: FERRANIACOLOR
Distribuzione: ZEUS FILM
Fotografia: Tino Santoni
Montaggio: Antonietta Zita
Produzione: RIVO FILM (ROMA), ROBERT DE NESLE PER LA C.F.P.C. (PARIGI)

TRAMA LA LADRA

Fischio è un piccolo trovatello, cresciuto in ambienti equivoci, dove ha imparato a rubare: dopo esser stato qualche tempo con un tale che ne voleva fare uno spazzacamino, viene ceduto ad un avvocato, collaboratore di ladri e ricettatori. Costui affida Fischio a certi suoi amici, che stanno preparando un grosso colpo. Il capo della banda è Nino, che vive con Anna, la sua amante. Anna è cresciuta in un ambiente malsano, ma non è priva di buoni sentimenti: ella pensa sempre con rimpianto a Paolo, il figliolo che ha perduto. Il colpo è stabilito per il giorno seguente: due ragazzi, Fischio e Bebè, si presentano in veste di spazzacamini, accompagnati da Nino, in casa di una ricca signora. Ma un incidente imprevisto manda tutto a rotoli: Fischio precipita dal camino e si ferisce gravemente. Anna, accorsa, si spaccia per la madre di Fischio: ma il medico proibisce di trasportarlo a casa. Così la donna e il bambino sofferente sono costretti a vivere lì per qualche giorno e un nuovo sentimento di affetto germoglia nei loro cuori. Intanto Nino ha una nuova amante, Mary, e pensa di fuggire con lei; ma Mary lo tradisce denunciandolo al brigadiere. Anna è ritornata con Fischio a casa sua e, appena guarito, l'ha fatto battezzare, imponendogli il nome di Paolo. Nino ha fatto il progettato colpo, poi è scomparso, con la polizia alle calcagna. Il brigadiere trova nella casa la refurtiva, nascosta da Nino, e arresta Anna, benché questa non abbia partecipato al furto. Ciononostante Anna non dispera, sorretta dai consigli di Don Pietro, il parroco, che s'interessa a lei, mentre Paolo vien messo in un collegio, a spese della ricca signora. L'unica speranza sia che Nino si redima e accetti di costituirsi per scagionare Anna...

CRITICA DI LA LADRA

"Nella particolare categoria di spettacoli dedicati al grosso pubblico, "La Ladra" può occupare un posto di un certo rilievo, essendo in fondo il risultato di una realizzazione abbastanza accurata". (U. Tani, "Intermezzo", 3/4,29/2/1959).

CURIOSITÀ SU LA LADRA

- AIUTO REGIA: SERGIO LEONE.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA LADRA

Attore Ruolo
Fausto Tozzi
Nino
Carlo D'Angelo
Parroco Don Pietro
Piero Giagnoni
Fischio
Lise Bourdin
Anna La Ladra
Henri Vilbert
Avvocato
Lyla Rocco
Mary
Memmo Carotenuto
Ciuffo
Carlo Delle Piane
Bebe'
Carla Calò
Gemma
Vera Carmi
Contessa Barenghi
Gildo Bocci
Ricettatore
Lauro Gazzolo
Maggiordomo
Renato Navarrini
Il Medico
Enrico Glori
Brigadiere
Franco Jamonte
Lo Zingaro
Mino Doro
Maestro Arrighi
Cristina Pall
La Governante
Saro Urzì
Caporale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming