La forza del passato

La forza del passato

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 1 voti

Al cinema dal: 06 settembre 2002
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 98 min
Data di uscita: 06 settembre 2002
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
La forza del passato è un film di genere drammatico del 2002, diretto da Piergiorgio Gay, con Sergio Rubini e Bruno Ganz. Uscita al cinema il 06 settembre 2002. Durata 98 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE.
Data di uscita: 06 settembre 2002
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 98 min
Formato: 35 MM (1:1,85)
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Fotografia: Luca Bigazzi
Musiche: Quintorigo
Produzione: ALBACHIARA, ISTITUTO LUCE

TRAMA LA FORZA DEL PASSATO

Affermato scrittore di libri per bambini, il quarantenne Giovanni Orzan è felicemente sposato ed ha un figlio di otto anni. Una sera, mentre si trova a passeggio per le vie della città, viene avvicinato da Gianni Bogliasco, un vecchio amico di suo padre - un generale dell'esercito morto anni prima - con il quale Giovanni non ha mai avuto un buon rapporto. Bogliasco racconta allo scrittore una strana storia: la storia di un generale (il padre di Giovanni, appunto) che in realtà è una spia del Kgb. Inoltre lo scrittore viene a sapere di essere stato tradito dalla moglie Anna. Dopo queste rivelazioni, il mondo di Giovanni crolla in soli quattro giorni.

CRITICA DI LA FORZA DEL PASSATO

" 'La forza del passato' di Piergiorgio Gay, dal bel romanzo omonimo di Sandro Veronesi, elabora uno spunto paradossale. Sergio Rubini, scrittore di successo per l'infanzia, non ha ancora finito di seppellire il padre che viene avvicinato da una misteriosa figura apparentemente farneticante. Secondo quell'individuo male in arnese, che guida auto rubate e ha una pistola nei calzoni, il padre di Rubini non era un generale rigido e conservatore, ma una spia del Kgb... Ed è solo l'inizio delle rivelazioni che il povero scrittore dovrà sopportare. Peccato che prendendo alla lettera questo apologo sul dolore di crescere e di cambiare, molto suggestivo sulla pagina, il film ne faccia un aneddoto laborioso e un poco esangue. Del torinese Gay, appartato e sensibile, allievo di Olmi, preferivamo i vibranti 'Tre storie' e 'Guarda il cielo'. (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 13 settembre 2002)"Tratto dal romanzo di Sandro Veronesi, il film di Gay, che aveva esordito con il notevole 'Tre storie', è francamente e purtroppo una delusione. (...) Tutto e tutti guardati con stanchezza da una macchina da presa che inventa poco cinema". (Bruno Fornara, 'Film tv', 17 settembre 2002)"Grandi speranze, gravi delusioni. Sulla carta sembrava bella l'idea che Piergiorgio Gay, un giovane regista cresciuto alla scuola di Olmi, portasse sullo schermo un originale romanzo contemporaneo, 'La forza del passato' di Sandro Veronesi. E invece, perduto in una trama difficile, Gay appiattisce tutto e non crea atmosfera. Lo spostamento dell'azione da Roma a Trieste è inutile. Le citazioni frizzanti del romanziere sono cancellate. Restano, scialbi e inerti, i dialoghi fra i due protagonisti: Sergio Rubini (il figlio sconvolto) affonda alla prima smorfia; Bruno Ganz (il messaggero misterioso) si difende meglio ma alla fine naufraga anche lui". (Claudio Carabba, 'Sette', 27 settembre 2002)

CURIOSITÀ SU LA FORZA DEL PASSATO

- FILM REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI.- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 59MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2002).

SOGGETTO DI LA FORZA DEL PASSATO

romanzo omonimo di Sandro Veronesi (ed. Bompiani)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA FORZA DEL PASSATO

Attore Ruolo
Sergio Rubini
Gianni Orzan
Bruno Ganz
Bogliasco
Sandra Ceccarelli
Anna Orzan
Mariangela D'Abbraccio
Madre di Matteo
Valeria Moriconi
Madre di Gianni
Giuseppe Battiston
Portiere di notte/Soldato
Aleksander Krosl
Arkady Fokin
Barbara Cerar
Ragazza che suona alla porta
Sebastiano Moise
Gianni Orzan bambino
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming