LA CANZONE DEL CUORE

LA CANZONE DEL CUORE

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 99 min
Distribuzione: REGIONALE
LA CANZONE DEL CUORE è un film di genere drammatico del 1955, diretto da Carlo Campogalliani, con Alberto Farnese e Giorgio Gandos. Durata 99 minuti. Distribuito da REGIONALE.
Genere: Drammatico
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 99 min
Distribuzione: REGIONALE
Fotografia: Bitto Albertini
Produzione: FELICE FELICIONI PER LA JONIA FILM

TRAMA LA CANZONE DEL CUORE

Lucia, rimasta vedova, con la figlioletta Ornella, di salute delicata, è priva di mezzi: per vivere canta in un tabarin. Ella aveva sposato Alberto, figlio della contessa Claudia, la quale, avendo disapprovato il matrimonio, non vuol saperne né della nuora, né della nipotina. Il gestore del tabarin cerca d'indurre Lucia ad andare a vivere con lui; ma ella respinge energicamente le sue profferte. Essendosi verificato un furto nel tabarin, ne viene incolpata Lucia, che viene arrestata: si tenta evidentemente di piegare la sua resistenza. Sandro, giovane medico, compagno d'infanzia di Alberto e di Lucia, medico personale della contessa Claudia, aveva tentato d'indurre Lucia a riavvicinarsi alla suocera, che vive in una magnifica villa, affidandole Ornella, malaticcia e bisognosa di cure e d'aria buona. Lucia aveva respinto decisamente il consiglio. Ora, essendo Lucia in carcere, Sandro conduce Ornella dalla nonna, che l'affida a Silvia, sorella del suo amministratore, Rossi. Ornella, ricevuta da prima con freddezza, riesce a conquistare il cuore della contessa: ciò preoccupa l'amministratore e la sorella, che mirano all'eredità della padrona. Lucia, riconosciuta innocente e liberata, si presenta alla villa; ma viene respinta. Si affida allora ad un avvocato, che prepara una diffida giudiziaria con richiesta di danni. Di questo approfittano l'amministratore e la sorella, che fanno apparire Lucia bassamente interessata: essi suggeriscono alla contessa di fare una cessione fittizia dei suoi beni a loro favore. Succede intanto che Ornella, in seguito ad una caduta, si ferisce seriamente ad un occhio: Sandro ne approfitta per introdurre nella villa Lucia in qualità d'infermiera. La Contessa scopre l'inganno; ma nel frattempo vengono alla luce le malefatte dell'amministratore e della sorella, che sono cacciati. La contessa si riconcilia con Lucia e avendo intuito che tra Lucia e Sandro è fiorito un tenero sentimento, dà la sua approvazione al loro matrimonio. Essi, insieme ad Ornella, rimarranno con lei, formando una sola famiglia.

CRITICA DI LA CANZONE DEL CUORE

"La vicenda, che presenta pesonaggi, situazioni e soluzioni convenzionali, ricorda la trama dei racconti (romanzi e novelle) della letteratura popolare. Regia e interpretazioni sono mediocri; discreta qualche canzone". (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 38, 1955).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CANZONE DEL CUORE

Attore Ruolo
Alberto Farnese
Sandro
Marisa Merlini
Amante Di Malerba
Dante Maggio
Giardiniere
Nico Pepe
Malerba
Germana Paolieri
Contessa Claudia, Suocera Di Lucia
Maria Grazia Sandri
Ornella, Figlioletta Di Lucia
Milly Vitale
Lucia
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming