LA TRAMA DI L'UOMO DEL TRENO
Uno sconosciuto arriva in un villaggio dell'Ardèche: il suo nome è Milan. Fa conoscenza con Manesquier, un insegnante in pensione e, nonostante siano molto diversi, fanno amicizia. Milan avrebbe voluto vivere la vita tranquilla di Manesquier, mentre lui ha sempre desiderato fare l'avventuriero come Milan. Nel giro di tre giorni per entrambi accadrà un evento importante: Milan deve rapinare la banca del luogo e Manesquier deve sottoporsi ad un intervento...
RECENSIONE
"Un finto western. Una commedia sull'identità (e sul fallimento di un'esistenza, di ogni esistenza). Un auto-remake che rielabora e migliora l'originale. Come tutti i registi molto prolifici, Patrice Leconte non sempre l'azzecca, ma ogni tanto fa un film memorabile. E se i suoi due ultimi lavori, 'Rue des plaisirs' e l'inedito 'Félix et Lola', erano da dimenticare, eccone uno che si lascia vedere con piacere crescente. E - cosa ancora più rara - sembra capace di incontrare il gusto di spettatori molto diversi perché funziona simultaneamente su vari livelli". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 22 novembre 2002)"Il finale non si svela, ma lascia un po' delusi perché dimostra e non suggerisce (che non si possono scambiare le teste, ma il cinema, ci permette di immaginarlo). Uno dei temi è l'insoddisfazione quando è troppo tardi. In concorso a Venezia, molto apprezzato dai festivalieri, è stato snobbato dalla giuria". (Silvio Danese, 'La Nazione', 22 novembre 2002) "In realtà Leconte è un piccolo maestro che mantenendosi in equilibrio fra una raffinata qualità e le legittime aspettative del pubblico non di rado riesce a realizzare dei film notevoli, di cui 'L'uomo del treno' è uno degli esempi migliori. Affidandosi a una sceneggiatura di Claude Klotz, immergendo la vicenda sul tenero filo di 'Improvviso' di Schubert in un'atmosfera suggestiva, il regista sa pilotare con abilità la trama verso un finale che forse è il punto debole dell'intero disegno". (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 23 novembre 2002) "'L'uomo del treno' poteva risultare un film a formula, l'ennesima variante del soggetto di 'strana coppia'; invece - grazie a immagini sobrie e dialoghi di un'intelligenza che fa bene alla salute - era uno dei più belli, personali, affascinanti in concorso all'ultima Mostra di Venezia (...) Se nello strano, letterario mondo di Patrice Leconte tutti sono un po' filosofi e poeti, l'assenza di realismo non disturba perché è coerente col gioco allegorico della doppia osmosi di personalità fra i protagonisti. Solo nell'epilogo il tono scade un po'; guarda caso, proprio quando il film, fino ad allora disinvolto e brillantissimo, si lascia andare all'ambizione sbagliata di un finale troppo gonfio di significato". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 24 novembre 2002)
CURIOSITÀ SU L'UOMO DEL TRENO
- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 59MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2002)
INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'UOMO DEL TRENO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'UOMO DEL TRENO
David di Donatello - 2003
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2003
- Candidatura miglior film straniero
European Film Awards - 2003
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2003
- Candidatura miglior attore a Jean Rochefort
- Candidatura premio del pubblico: miglior attore a Jean Rochefort, Johnny Hallyday
- Candidatura premio del pubblico: miglior regista a Patrice Leconte