L'opera al nero

L'opera al nero

( L'oeuvre au noir )
Voto del pubblico
Genere: Drammatico
Anno: 1988
Paese: Belgio, Francia
Durata: 110 min
Distribuzione: CECCHI GORI CLASSIC - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
L'opera al nero è un film di genere drammatico del 1988, diretto da André Delvaux, con Gian Maria Volonté e Sami Frey. Durata 110 minuti. Distribuito da CECCHI GORI CLASSIC - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1988
Paese: Belgio, Francia
Durata: 110 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: CECCHI GORI CLASSIC - VIVIVIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
Sceneggiatura: André Delvaux
Fotografia: Charles Van Damme
Montaggio: Albert Jurgenson
Produzione: CHARLIE VAN DAMME, PHILIPPE DUSSART, LA SEPT, FILMS A2, PARIS-LA NOUVELLE IMAGERIE, BRUXELLES

TRAMA L'OPERA AL NERO

Nel XVI secolo, durante il periodo dell'Inquisizione, Zenon Ligre, un alchimista dedito alle scienze mediche e naturali, dopo aver trascorso gran parte della propria vita peregrinando per l'Europa torna nella sua città natale, Bruges. Ospitato da un vecchio amico, Zenon diventa il medico del convento dei Cordeliers ma, accusato di stregoneria e di omicidio, viene processato. Terrorizzato dall'idea di essere condannato al rogo, si suicida nella sua cella.

CRITICA DI L'OPERA AL NERO

"Anche i personaggi, cosi, anche i sentimenti, in questo contesto, sono riusciti ad essere veri, con un sapore di autentico come non sempre rivelano i film ambientati in evi lontani. In qualche momento con un respiro narrativo lento e affaticato, con un susseguirsi troppo rapido di personaggi che, a quanti hanno letto il romanzo, risultano spesso approssimativi e, nella pagina conclusiva del processo, con echi insistiti di altri celebri processi cinematografici a eretici e streghe, ma, anche qui, con indubbio rigore di stile. Cui si uniforma, al centro del dramma, l'interpretazione stupenda di Gian Maria Volonté nelle vesti di Zenone: con una mimica ad ogni film sempre più intensa ed incisa. Fino a diventare, anche nei momenti più raccolti, la maschera stessa della tragedia." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 30 Marzo 1989)"Tutto il film pesa sulle spalle di Gian Maria Volonté, sul suo volto nobile e bellissimo di sessantenne. Nel disegno del suo Zenone eretico, uomo da bruciare, nient'affatto mistico e invasato, anzi astuto come una volpe, capace di nascondere sotto una maschera la sua natura di deviante dalle idee dominanti e dal potere costituito, impastato di coraggio e di debolezze, c'è l'attore portentoso per sobria intensità e malinconia. La scena finale in cui, nudo su un giaciglio, si dà la morte con uno stiletto per dissanguamento è uno dei più commoventi suicidi che abbia mai visto su uno schermo. Ha ragione Delvaux quando suggerisce che - cambiando qualche parola e qualche data - quella di Zenone è la storia di un eroe del nostro tempo, perseguitato per non conformismo politico, religioso, sessuale, vittima esemplare dei razzismi: 'Zenone siamo noi'. Più che di un martire laico, è la morte al uno stoico, nostro fratello." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 24 Febbraio 1989)"'L'opera al nero' non raggiunge le vette del capolavoro assoluto, purtuttavia possiede un andamento da sonata bachiana, severa, cadenzata, trattenuta e commossa. André Delvaux riesce con grande efficacia, sensibilità e raffinatezza, a comunicarci che il senso delle cose che vediamo è un senso permanente. La necessità della libertà di giudizio, di pensiero, di essere uomini-contro come ne esistono ancora, ovunque nel mondo, dove, a seconda delle situazioni, altri Zenone sono giudicati, imprigionati, torturati, distrutti. Gian Maria Volontè, che già in Giordano Bruno aveva affrontato un personaggio analogo, offre una grande performance interpretativa, più reclinata su toni di dolente fierezza e di profonda umanità, piuttosto che su quelli aggressivi e drammatici del film di Montaldo." (Vittorio Spiga, 'Il Resto del Carlino', 12 Marzo 1989)

SOGGETTO DI L'OPERA AL NERO

romanzo di Marguerite Yourcenar

INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'OPERA AL NERO

Attore Ruolo
Gian Maria Volonté
Zenon Ligre
Sami Frey
Il priore
Jacques Lippe
Myers
Anna Karina
Catherine
Johan Leysen
Gilles Rombaut
Jean Bouise
Campanus
Pierre Dherte
Cyprien
Marie-Christine Barrault
Hilzonde
Marie-France Pisier
Martha
Mathieu Carreire
Pierre De Hamaere
Philippe Leotard
Henri Maximilien
Dora Van Der Groen
Greete

PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'OPERA AL NERO

Nastri d'Argento - 1989

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1989

  • Premio migliore attore protagonista a Gian Maria Volontè
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming