Nicola ha quarant'anni, è proprietario di una fabbrica, ereditata dal padre, sull'orlo del fallimento. Nicola è strangolato dai debiti e dalle banche, nella Torino che vive la grande crisi economica che soffoca tutto il paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli, esattamente come le finanziarie che lo vorrebbero al tappeto. Laura, sua moglie, è sempre più distante. La sta perdendo, se ne è accorto, ma non fa nulla per colmare la distanza che ormai li separa. Assediato dagli operai che lo pressano per conoscere il loro destino, in attesa di concludere una joint venture con una compagnia tedesca, Nicola avverte che qualcosa sta turbando l'unica certezza che gli è rimasta: il matrimonio. Ma invece di aprirsi con Laura comincia a sospettare di lei. Serie tv, Show e Film su NOW!
A ottant'anni compiuti Giuliano Montaldo punta ancora su un attore protagonista forte per raccontare un'epoca: Volontè non c'è più, ma non è un problema se un solido Pierfrancesco Favino s'impegna a tratteggiare una figura adeguatamente ambigua di industriale in crisi amorosa ed economica. Una Torino glaciale e priva di colore ospita un apologo sull'etica e sugli affetti, con un cast di supporto che comprende anche Carolina Crescentini. Se proprio non avete in odio il cinema italiano per partito preso, tra La nostra vita di Luchetti, Terraferma e questo L'industriale, qualcuno sta cercando di fotografare il terremoto sociale e finanziario degli ultimi nostri anni. (Domenico Misciagna)
Fuori concorso al Festival di Roma 2011
Attore | Ruolo |
---|---|
Pierfrancesco Favino | Nicola |
Carolina Crescentini | Laura |
Eduard Gabia | Gabriel |
Elena Di Cioccio | Marcella |
Elisabetta Piccolomini | Beatrice |
Andrea Tidona | Barbera |
Mauro Pirovano | Olivieri |
Gianni Bissaca | Saverio |
Roberto Alpi | banchiere |
Francesco Scianna | Ferrero |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2012
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2012