Jona che visse nella balena
Locandina Jona che visse nella balena

Jona che visse nella balena

Voto del pubblico
Valutazione
4.4 di 5 su 444 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Francia, Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI
Jona che visse nella balena è un film di genere drammatico del 1993, diretto da Roberto Faenza, con Jean-Hugues Anglade e Juliet Aubrey. Durata 90 minuti. Distribuito da MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI.

IL CAST DI JONA CHE VISSE NELLA BALENA

LA TRAMA DI JONA CHE VISSE NELLA BALENA

A quattro anni, Jona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori ebrei Max e Hanna. a causa dell'occupazione nazista della città, è costretto con la sua famiglia a trasferirsi in un campo di smistamento tedesco. Gli Oberski sono destinati a passare da un campo di raccolta all'altro, per essere poi scambiati con prigionieri germanici. A 7 anni, Jona ha già subíto freddo, fame, paure e sofferenze: sempre insieme per sua fortuna ai genitori (in baracche comunque diverse), il bambino è obbligato a farsi un mondo suo, subendo anche momenti umilianti o angherie anche degli altri ragazzi, abituandosi al filo spinato e alle voci minacciose. Rarissimamente un gesto gentile (l'anziano cuoco di un lager, o il medico dell'ambulatorio). Poi l'ultimo incontro amoroso dei genitori: la morte del padre stremato nel fisico; quella della madre semidelirante (curata ormai in un ospedale sovietico): l'assistenza di una ragazza a cui quella lo ha affidato e, infine, nel 1945, la generosa accoglienza dei Daniel, una matura coppia abitante ad Amsterdam. E' tutto ciò che resta a Jona a testimonianza del suo passato e delle radici amarissime, nel quadro di una tragedia immane, da cui il bambino è uscito solo per la sua tenacia e per la memoria incancellabile di sua madre, che anche morente ha continuato a dirgli "non odiare nessuno".

Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Francia, Italia
Durata: 90 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI
Fotografia: János Kende
Montaggio: Nino Baragli
Produzione: ELDA FERRI, JEAN VIGO INTERNATIONAL FRENCH PRODUCTION - FOCUS FILM IN ASSOCIAZIONE CON RAIUNO

RECENSIONE

"Questo tentativo di rispecchiare la quotidianità dell'orrore si ritrova in "Jona che visse nella balena", dove il regista Roberto Faenza si impegna a rispecchiare la surreale semplicità delle pagine autobiografiche di Jona Oberski (classe 1938). Se non conoscete ancora il libro straordinario e dolente intitolato "Anni d'infanzia" (editrice Giuntina, pagine 124, lire 16.000 ), procuratevelo subito, leggetelo e collocatelo sullo scaffale accanto a "Il diario di Anna Frank". Infatti le due testimonianze sono parallele nel tempo e nello spazio. La ragazzina morì a Bergenbelsen, dove il bambino passò il periodo più duro della prigionia; e poi Anna e Jona hanno in comune l'intangibile freschezza dello sguardo infantile che si posa su persone ed eventi." (Tullio Kezich, Il Corriere della Sera)."La memoria salvata dai ragazzini. Ovvero: la tragedia del lager e la follia dell'antisemitismo nazista ricostruite attraverso lo sguardo candido e innocente di un bimbo ebreo olandese, rinchiuso nel campo di Bergenbelsen nel 1942. Strappato al suo mondo di giochi, pupazzi e carillon per essere gettato con violenza tra i reticolati concentrazionali del lager. Jona impara a vivere e a guardare (attenzione alle numerose scene in cui osserva il mondo dal vetro di una finestra, o al ricorrente tema del chiudere e riaprire gli occhi) con lo sgomento attonito di chi è stato costretto dalla vita a diventare grande troppo in fretta." (Gianni Canova, da Sette de Il Corriere della Sera)."Racconta l'infanzia d'un bambino olandese ebreo nel lager nazista che diventa per lui un ambiente quasi normale, il solo mondo che conosce e nel quale si compiono le sue prime esperienze d'amore, di dolore, di rapporti sociali, di capacità di sopravvivere." (Lietta Tornabuoni, La Stampa, 23/4/93)."Senza i frastuoni della repulsione ma con i sussurri dello sdegno, sottovoce come dovrebbero essere narrate le tragedie del martirio, solidale con le pudiche intenzioni dello scrittore, Roberto Faenza confeziona un film sobrio, virgineo, essenziale, evitando qualsiasi manipolazione del testo." (Il Messaggero, Fabio Bo, 5/4/1993)."Non tutto, se si vuole è di meditata qualità, certe descrizioni dei campi, rispetto al tono generale distaccato, provocano strappi aspri, con un senso, soprattutto, di "già visto", e il disegno di certe figure di contorno rischia di risultare solo sbozzato, con psicologie fragili; nel suo insieme, però, il film riesce a coinvolgere: specie là dove è l'occhio del bambino che, guardando e ricordando, ci rappresenta in modo del tutto soggettivo quegli orrori quotidiani cui ha assistito." (Il Tempo, Gian Luigi Rondi, 16/4/1993).

CURIOSITÀ SU JONA CHE VISSE NELLA BALENA

- REVISIONE MINISTERO MARZO 1993.- DAVID DI DONATELLO 1993 PER MIGLIOR REGIA (ROBERTO FAENZA), MIGLIORE MUSICISTA (ENNIO MORRICONE), MIGLIORE COSTUMISTA (ELISABETTA BERALDO).

SOGGETTO DI JONA CHE VISSE NELLA BALENA

libro "Anni d'infanzia" di Jona Oberski, ediz. Giuntina

INTERPRETI E PERSONAGGI DI JONA CHE VISSE NELLA BALENA

AttoreRuolo
Jean-Hugues Anglade
Max, il padre di Jona
Juliet Aubrey
Hanna, la madre di Jona
Francesca De Sapio
Signora Daniel
Djoko Rosic
Signor Daniel
Luke Petterson
Jona a 4 anni
Jenner Del Vecchio
Jona a 7 anni

PREMI E RICONOSCIMENTI PER JONA CHE VISSE NELLA BALENA

David di Donatello - 1993

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1993

  • Premio miglior colonna sonora a Ennio Morricone
  • Premio miglior costumista
  • Premio miglior regista a Roberto Faenza
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura migliore montatore a Nino Baragli
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Roberto Faenza, Filippo Ottoni

Nastri d'Argento - 1994

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1994

  • Candidatura miglior produttore a Elda Ferri
  • Candidatura miglior regista a Roberto Faenza
  • Candidatura migliore colonna sonora a Ennio Morricone
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Roberto Faenza
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV