LA TRAMA DI INTIMACY - NELL'INTIMITÀ
Intimacy - Nell'intimità, film diretto da Patrice Chéreau, racconta la storia di due amanti clandestini.
A Londra vive il solitario Jay (Mark Rylance), un barista che abita in una vecchia e decrepita casa. Dopo il fallimento del suo matrimonio, l’uomo ha iniziato a vedersi ogni settimana con una donna sconosciuta, con cui ha degli intensi rapporti sessuali. I due però non si scambiano neanche una parola e non conosco nulla dell’altro, neanche il nome.
Inizialmente la relazione tra i due è esclusivamente fisica, ma bene presto Jay inizia a provare dei sentimenti per lei e desidera sapere di più della sua vita. Così, dopo l’abituale incontro clandestino, segue la donna di nascosto fino a un pub teatro, dove la vede recitare. Lì Jay scopre che la sua amante si chiama Claire (Kerry Fox), è sposata con un certo Andy (Timothy Spall), ha un figlio e nessuna intenzione di abbandonare la sua famiglia...
RECENSIONE
"È un film duro e diverso 'Intimacy', che il francese Patrice Chéreau ha girato a Londra elaborando il romanzo 'Nell'intimità' con altre pagine di Hanif Kureishi (...) Torna la ossessività maschile, quella che portò alla rovina Marlon Brando in 'Ultimo Tango a Parigi'. E se le conseguenze non sono così disastrose, l'equilibrio emotivo e l'indipendenza del maschio contemporaneo ci fanno una ben magra figura". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 15 febbraio 2001)"'Intimacy' somiglia in maniera sconcertante alla vita reale, al punto di trasmetterti una specie di disagio. (...) La regia di Chéreau è perfetta per tradurre in immagini le intenzioni. Bravissimi gli attori, con una nota particolare per Timothy Spall: un marito tradito sufficiente a riscattare, nella sua sofferente accettazione, tutto il repertorio di stereotipi cinematografici sul 'cornuto'". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 5 maggio 2001) "Bellissime immagini d'amore carnale, d'una rara tensione ed efficacia (...). Il film vincitore dell'Orso d'Oro all'ultimo FilmFest di Berlino si dice ispirato al romanzo di Hanif Kureshi, ma la situazione di partenza è quella di altri film, 'Ultimo tango a Parigi' per primo." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 4 maggio 2001)"Macchina a mano impugnata come in un film Dogma, colori opalescenti e sgranati, una splendida colonna sonora (David Bowie, Nick Cave), un ritmo incessante, intermittenze amorose tra teatro e cinema, il metissage culturale come istanza poetica: 'Intimacy' è un film sui sensi (perduti) più che sensuale che, al di là di ogni retorica e pruderie, osa mettersi a nudo così come mette a nudo i corpi mai patinati, ma imperfetti e cadenti, affannati e affamati dei due bravissimi protagonisti: l'inglese Mark Rylance e la neozelandese Kerry Fox". (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 4 maggio 2001) "Ultimo tango a Londra. La versione aggiornata (hard) del 'Breve incontro' di David Lean. La 'liason pornographique' di Fonteyne ma adultera e anarchica, con l'odore dei corpi e la passione del cuore. Lucido ed estremo, premiato a Berlino con l'Orso d'Oro, tratto da un racconto di Kureishi, è pieno di 'cinema del disastro' d'amore il nuovo film di Patrice Chéreau (...) Relazione pericolosa, perché dalla natura alla cultura l'amore sta in altalena, sempre. Efficace". (Silvio Danese, 'Quotidiano Nazionale', 4 maggio 2001) "Tratto da un racconto di Haneif Kureishi, nel suo genere 'Intimacy' è un film riuscito, il primo di Chéreau in venticinque anni (...) Rispetto al presunto archetipo 'Ultimo tango a Parigi' di Bernardo Bertolucci (1972) la prospettiva di 'Intimacy' è capovolta: nessun estetismo, anzi vari anestetismi, fisici e ambientali". (Maurizio Cabona, 'Il giornale', 6 maggio 2001)"Chéreau e la sua sceneggiatrice partecipano del disagio dei loro antieroi. Stanno dalla loro parte, li capiscono, li amano. (...) la recita delle altrui tristezze e l'ambizione di recitarle in spazi più importanti sono un altro dei mille modi di riempire il tempo o di aspirare ad altro, ma anche di imparare a soffrire e di darsi una ragione. Strano e serio percorso quello di Chéreau". (Goffredo Fofi, 'Panorama', 24 maggio 2001)
CURIOSITÀ SU INTIMACY - NELL'INTIMITÀ
Il film si basa sui racconti Nell'intimità e Lampada da notte di Hanif Kureishi.
Per le tematiche trattate e le scene di sesso esplicito, la pellicola è stata spesso associata ad Ultimo Tango a Parigi (1972).
Lo spettacolo in cui recita il personaggio di Claire è Lo zoo di vetro, opera scritta dallo sceneggiatore americano Tennessee Williams.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI INTIMACY - NELL'INTIMITÀ
PREMI E RICONOSCIMENTI PER INTIMACY - NELL'INTIMITÀ
Festival di Berlino - 2001
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 2001
- Premio Orso d'argento per la migliore attrice a Kerry Fox
- Premio Orso d'Oro
César - 2002
Ecco tutti i premi e nomination César 2002
- Candidatura miglior regista a Patrice Chéreau
European Film Awards - 2001
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2001
- Candidatura miglior film
- Candidatura migliore fotografia a Eric Gautier