Innocenza e turbamento, il film diretto da Massimo Dallamano, vede protagonista il giovane Tonino Niscemi (Robeto Cenci).
Allontanato temporaneamente dal seminario, perché mediti in famiglia sulla sincerità della sua vocazione, il ragazzo - figlio del barone Vincenzo (Vittorio Caprioli) che, scontati cinque anni di carcere per aver ucciso la moglie per motivi d'onore, si è risposato con la bella e sensuale Carmela (Edwige Fenech), e nipote di un vecchio satiro, Don Salvatore (Lionel Stander) - sente più che mai vacillare, sotto la spinta delle tentazioni carnali, la sua volontà di farsi prete. Deciso a sviarlo del tutto dal suo incerto proposito, Don Salvatore cerca, dal letto d'ospedale in cui l'ha condotto un'ultima incontinenza, di indurre Tonino a provare i piaceri del sesso con una laida prostituta. Disgustato, il giovane vi rinuncia. Don Salvatore allora, prima di morire, strappa a Carmela la promessa che sarà lei ad iniziare Tonino....
Un modesto prodotto commerciale che serve ad alimentare i fenomeni di sottocultura della società (Segnalazioni cinematografiche).
Attore | Ruolo |
---|---|
Edwige Fenech | Carmela Paternò |
Roberto Cenci | Tonino Niscemi |
Vittorio Caprioli | Vincenzo Niscemi |
Lionel Stander | Salvatore Niscemi |
Anna Maria Pescatori | Lola |
Eleonora Morana | Rosalia |
Giancarlo Badessi | rettore del seminario |
Enzo Andronico | l'autista |
Nerina Montagnani | la cameriera di Lola |