Due giovani che si amano fuggono di casa per realizzare il loro sogno d'amore. Ma ben presto, esaurite le loro risorse, si riducono in miseria. Lui, che ha una discreta voce, trova una scrittura in un varietà di infimo ordine dove è preso dalle grazie di una ballerina. La ragazza tradita fugge dall'albergo dove conviveva con il suo amante e starebbe per commettere uno sproposito se non intervenisse un maturo cantante lirico che, per l'impressionante somiglianza della fanciulla con una sua figlia defunta, la prende a ben volere e l'adotta. Il giovanotto, piantato in asso dalla ballerina, è pentito e vorrebbe riparare i male fatto. Il padre putativo si vuole opporre alla loro riappacificazione, ma quando è convinto che i due giovani si amino profondamente, è lieto di facilitare la loro unione. Serie tv, Show e Film su NOW!
"[...] Il film è condotto con abilità, con l'interpolazione di scenette divertenti. Schipa e Rabbagliati hanno recitato bene. Tre gustose macchiette sono state impersonate da Lauro Gazzolo, Guglielmo Barnabò e Ernesto Almiurante, simpaticissimi [...]". (Anonimo, "La Stampa", 10/3/1944).
-MUSICHE DIRETTA DA: ALBERTO PAOLETTI. - DURANTE LA LAVORAZIONE ERA STATO PREANNUNCIATO COL TITOLO "IL CANTO DELL'AMORE".
Attore | Ruolo |
---|---|
Aristide Garbini | Cliente nervoso |
Claudio Ermelli | Gaspare |
Lauro Gazzolo | Peppino |
Loris Gizzi | Il cantante Fasola |
Elena Luber | Gabriella/Angela |
Emilio Petacci | Commissario |
Ernesto Almirante | Brocca |
Luigi Almirante | Miguel Morales |
Guglielmo Barnabò | Giacomo Libretti |
Lucia D'Alberti | Flavia |
Olinto Cristina | Direttore del teatro lirico |
Ada Dondini | Cliente dell'albergo |
Carlo Dapporto | Cesarino |
Alberto Rabagliati | Massimo |
Tito Schipa | Francesco Gualdi/Severi, cantante lirico |
Vera Ruberti | Pepita |