LA TRAMA DI IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE
In un remoto villaggio della regione amazzonica degli indios Suar, El Idilio, vive Antonio Josè Bolìvar, un sessantenne bianco che ha imparato dagli indios a conoscere la foresta e le sue leggi. Rispetta gli animali e le popolazioni indigene e ha imparato a cacciare il giaguaro meglio di qualunque altro bianco. Un bel giorno inizia a leggere con passione i libri che il dentista Rubicondo Loachamin gli porta per fargli trascorrere meglio le lunghe notti equatoriali della sua incipiente vecchiaia. Sono romanzi d'amore che raccontano l'amore vero, quello che fa soffrire. E così il vecchio riesce ad allontanarsi un po' dall'arroganza stupida degli stranieri che pensano di poter dominare la foresta perché vanno in giro armati fino ai denti. Condivide questa occupazione con una bellissima ragazza del luogo, cameriera e prostituta, di nome Josefina, e tra i due, grazie a questo interesse comune, nasce l'amore. Ma non tutto fila liscio...
RECENSIONE
"Piroetta poetica per Rolf de Heer, regista australiano abituato a tirare la corda delle proprie trame: l'idea ammalia, le fattucchiere (la letteratura e la prostituta) seducono, il romanticismo stride per eccesso". (Alessio Guzzano, 'City', 2 dicembre 2002)
SOGGETTO DI IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE
ROMANZO OMONIMO DI LUIS SEPULVEDA
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE