IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE
Locandina IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE
Serie tv, Show e Film su NOW!

IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE

Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 8 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1973
Paese: Gran Bretagna, Italia
Durata: 115 min
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM - RTL
IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE è un film di genere drammatico del 1973, diretto da Damiano Damiani, con Glenda Jackson e Claudio Cassinelli. Durata 115 minuti. Distribuito da EURO INTERNATIONAL FILM - RTL.

IL CAST DI IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE

LA TRAMA DI IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE

A Roma, in un istituto religioso, viene ospitato lo scrittore Roberto Solina, invitato dal polacco Monsignor Badenski a scrivere un libro che serva a discolpare l'ecclesiastico davanti ai suoi superiori. Gli altri ospiti fissi dell'istituto manifestano lentamente, agli occhi dello scrittore, la loro vera natura di persone ivi confinate dall'autorità della Chiesa: Padre Morandi è un prete operaio che ha preso parte agli scioperi con gli operai; Mons. Marcos è un vescovo cubano che ha appoggiato Fidel Castro; il professor Villa è un teologo ortodosso; Monsignor Badenski è accusato di aver parteggiato per i tedeschi nazisti; il principe Ottavio Ranieri di Aragona aveva avuto precedentemente una relazione incestuosa con la sorella Alessandra; la signora Emilia Contreras, l'amministratrice, ha fatto uccidere il proprio marito dai guerriglieri, dopo essersi innamorata di uno di loro. Verso tutti i suoi ospiti, Suor Geraldine, la superiora, usa la stessa terapia di redenzione; digiuni, mortificazioni e soprattutto confessioni individuali e comunitarie, coadiuvata in questo dal gesuita Padre Morelli. La presenza dello scrittore (che è un po' come la coscienza critica dentro l'ambiente), ma soprattutto il disperato suicidio del principe Ottavio, sono l'occasione per mettere a nudo tutto quel clima di ambiguità che sia dall'interno che dall'esterno era andato caratterizzando la vita del convitto. Le terapie di gruppo, dirette da suor Geraldine, non impediscono l'"abbandono" del convitto (simboleggiante la Chiesa) da parte di quasi tutti gli ospiti fissi: Monsignor Marcos e Monsignor Badenski, anche se per motivi opposti, si vedono costretti ad abbandonare la Chiesa; Emilia Contreras si aggrappa affettivamente allo scrittore nella speranza di ritrovare in lui la gioia e la vita. Ben presto, però, riemergono in lei vivissimi sensi di colpa. Per questo fugge. Lo scrittore la ritrova nel convitto, dove intanto, come lei, avevano fatto rientro anche il prete operaio, il vescovo cubano e tutti gli altri: meglio la "terapia di gruppo", offerta dal convitto, che l'effettiva libertà del mondo esterno in cui, per l'influenza della Chiesa sulle loro coscienze, si erano orami disadattati a vivere. Roberto Solina, invece, invitato egli pure a restare, rifiuta, se ne va e tenta di scrollarsi di dosso il ricordo di questa strana esperienza, rinfrescandosi il volto ad una zampillante fontana della città.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Drammatico
Anno: 1973
Paese: Gran Bretagna, Italia
Durata: 115 min
Formato: EASTMANCOLOR, WIDESCOPE, 35 MM.
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM - RTL
Fotografia: Mario Vulpiani
Montaggio: Peter Taylor
Produzione: EURO INTERNAZIONAL FILMS (ROMA), LIFEGUARD PRODUCTIONS (LONDON)

RECENSIONE

"Il film di Damiani ha un avvio cattivante, ma nel complesso non ci sembra molto riuscito. Pur raffinato nelle moderne e asettiche scenografie, è un lento e tortuoso andirivieni sui temi dell'odio, della misericordia, dell'autoflagellazione, che raggiunge solo in modesta misura il suo traguardo polemico". (G.Grazzini - Cinema '74)

CURIOSITÀ SU IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE

- NELLA PRIMA EDIZIONE IL FILM DURAVA 120 MINUTI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SORRISO DEL GRANDE TENTATORE

AttoreRuolo
Glenda Jackson
Suor Geraldine
Claudio Cassinelli
Roberto Solina
Lisa Harrow
Emilia Contreras
Adolfo Celi
Padre Morelli
Arnoldo Foà
Mons. Badenski
Francisco Rabal
Il Vescovo Pedro Marquez
Duilio Del Prete
Monsignor Salvi
Gabriele Lavia
Principe Ottavio
Rolf Tasna
Monsignor Meitner
Enrico Ribulsi
Prof. Villa, Teologo
Nazzareno Natale
Padre Monaldi, Prete Operaio
Margherita Horowitz
Suro Chiara
Edda Ferronao
Inserviente Cucina
Ely Galleani
Amica Di Roberto
Adele Sperati
Principessa Alessandra, Sorella Di Ottavio
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV