Il principe di Homburg, film drammatico diretto da Marco Bellocchio, racconta la storia del principe Friedrich Arthur von Homburg (Andrea Di Stefano) e della sua decisione di mandare la cavalleria in battaglia contro l’esercito svedese senza l'autorizzazione del Grande Elettore (Toni Bertorelli). Sebbene la sua decisione abbia portato alla vittoria, aver agito senza eseguire gli ordini gli costerà caro: l’uomo viene condannato a morte. Arrestato e portato in prigione, si ritrova fragile e pieno di paure. Al suo fianco c’è Natalia (Barbora Bobuľová), una dolce fanciulla di cui è innamorato. È proprio lei a fare da mediatrice per salvargli la vita. E così avviene: il Grande Elettore, che inizialmente è restio, alla fine decide di concedere la grazia al prigioniero. Tuttavia il principe di Homburg decide di rifiutare l’offerta ritenendola un vero disonore. Resta così in carcere ad attendere il momento della sua esecuzione. Quando quel giorno finalmente arriva, l’uomo viene comunque graziato contro la sua volontà e il suo onore riabilitato. Può sposare Natalia e vivere un’esistenza felice. Qualcosa, tuttavia, non sembra essere andata proprio così…
Il film è tratto dall’omonimo dramma di Heinrich von Kleist.
È stato presentato in concorso al 50º Festival di Cannes (1997).
Ha vinto un Globo D’Oro (1997) e due Ciak D’Oro (1998); ha ricevuto tre nomination ai Nastri D’Argento (1998) e due candidature ai Golden Globes (1997).
Attore | Ruolo |
---|---|
Andrea Di Stefano | Il Pirncipe Di Homburg |
Barbora Bobulova | Natalia |
Toni Bertorelli | Elettore |
Anita Laurenzi | Elettrice |
Pierfrancesco Favino | Sparren |
Gianluigi Fogacci | Golz |
Diego Ribon | Truchss |
Federico Scribani | Stranz |
Bruno Corazzarir | Kottwitz |
Fabio Camilli | Hohenzollern |
Italo Dall'Orto | Dorfling |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1997
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998