Il mandolino del capitano Corelli è un film del 2001 diretto da John Madden e tratto dall'omonimo romanzo di Louis de Bernières.
Nel 1941, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, la Grecia è invasa dalle forze dell’Asse e la parte meridionale del paese viene affidata ad una divisione di soldati italiani. Nel frattempo, a Cefalonia, la storia d’amore tra la giovane Pelagia (Penélope Cruz) e il pescatore Mandras (Christian Bale) si scontra con le inevitabili necessità della guerra: il ragazzo deve partire al fronte dell’Albania.
Rimasta sola sull'isola, Pelagia assiste allo sbarco dei militari italiani capitanati da Antonio Corelli (Nicolas Cage), che si stabilisce in casa del dottor Iannis (John Hurt), padre della ragazza e medico del villaggio, che inizia a corteggiarla. L’iniziale titubanza della bella greca, motivata dall'appartenenza del capitano all'esercito nemico di Mandras, si affievolisce di fronte ai bei modi del militare, che rifiuta la violenza contro il popolo conquistato. Anzi, più che allo schieramento bellico, Corelli sembra interessato all'arte e al suo inseparabile mandolino.
Il sentimento per Mandras, che nel frattempo è tornato a casa per unirsi alla lotta partigiana, si fa sempre più debole, mentre il dottor Iannis finisce per approvare l’interesse di sua figlia nei confronti del capitano. Tuttavia, due anni dopo, la situazione viene capovolta dall'armistizio dell’Italia. Viene meno la coalizione italo-tedesca: i nazisti chiedono agli ex alleati di consegnare le armi, ma al loro rifiuto, danno il via alla caccia dei soldati italiani e alle fucilazioni. L’amore tra Pelagia ed Antonio viene messo in pericolo dalla terribile condanna a morte che pesa sulla testa del capitano e dei suoi compagni…
"A parte il caso privato, non c'è molto da imparare sulle relazioni fra italiani, greci e tedeschi durante la guerra. Tocca lasciarsi andare ai voli lirici, ai palpiti del cuore e alla crudeltà del fato, sopportando la regia convenzionale di Madden e la durata, eccessiva, della storia. Penelope Cruz è quella che se la cava meglio. Come ufficiale italiano erano più credibili, ieri, un Sordi o un Manfredi, oggi un Benigni invece di Cage". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 novembre 2001) "Il film è un melodramma di guerra, d'amore, morte e amore, che rovescia anche il finale del libro. Ma lo spettacolo regge, sia pure negli stereotipi, e non è noioso. Nicolas Cage e Penelope Cruz fanno quel che possono, ma è negli scenari, negli squarci del popolo greco, che il film ha una qualche verità umana". (Giovanna Grassi, 'Il Corriere della Sera', 9 novembre 2001) "Per inciso, dopo l'8 settembre gli 11.700 soldati italiani della divisione 'Acqui' di stanza a Cefalonia rifiutarono di consegnare le armi ai tedeschi. La battaglia che ne derivò lasciò sul campo 1.300 italiani, mentre più di 5.000 furono fucilati, altri 1.400 scomparvero in mare e i restanti finirono prigionieri in Germania o ai lavori forzati. Di tutto questo nel 'Mandolino', lento, sentenzioso, sentimentale, c'è appena un pallido eco. Non bastasse, proprio in questi giorni l'Italia entra in guerra. Che dire? E' il film sbagliato al momento sbagliato". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 9 novembre 2001) "Un'antologia di macchiette, luoghi comuni, frasi fatte, stereotipi e banalità tratti dal best seller di Louis de Bernières e ambientata sull'isola di Cefalonia, luogo, durante la seconda guerra mondiale, del più sanguinoso massacro di militari italiani commesso dall'esercito nazista. All'episodio storico si dà poco spazio". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 9 novembre 2001)
Nel film sono presenti scene in quattro lingue: inglese, tedesco, greco e italiano.
Attore | Ruolo |
---|---|
Nicolas Cage | Capitano Antonio Corelli |
Penélope Cruz | Pelagia |
John Hurt | Dr. Iannis |
Christian Bale | Mandras |
David Morrissey | Capitano Weber |
Irene Papas | Drosoula |
Aspasia Kralli | Signora Stamatis |
Patrick Malahide | Colonnello Barge |
Gerasimos Skiadaressis | Stamatis |
Michael Yannatos | Kokolios |
Roberto Citran | Generale Gandin |
Piero Maggiò | Carlo |