IL MAHABHARATA
Locandina IL MAHABHARATA

IL MAHABHARATA

( THE MAHABHARATA )
Voto del pubblico
Valutazione
4.8 di 5 su 12 voti
Regista: Peter Brook
Anno: 1990
Paese: Francia, Gran Bretagna, USA
Durata: 320 min
Distribuzione: MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, GENERAL VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
IL MAHABHARATA è un film di genere drammatico, storico del 1990, diretto da Peter Brook, con Bruce Myers e Andrzej Seweryn. Durata 320 minuti. Distribuito da MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, GENERAL VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO.

LA TRAMA DI IL MAHABHARATA

Vi si narra delle sfide e lotte furiose fra due schiatte di principi (cinque per parte), poi divenuti sovrani di grandi regni. I primi (i Pandava), figli di un re cieco e di una regina (Gundhari), che già da promessa sposa si era bendata per sempre gli occhi onde amare ancora di più il consorte infelice; gli altri (i Kaurava), figli di un'altra donna (Kunti). Nel primo gruppo primeggiano Arijuna, Khrisna l'illuminato e Dhritharashtra; nel secondo Kama il bastardo, che tutti chiamano "il figlio del carrettiere". La vicenda è raccontata da un narratore vegliardo ad un adolescente, affinchè questi apprenda dai miti a riconoscere e rispettare le proprie radici, e ciò mentre uno scriba ne verga su di un librone i vari momenti. Gli anni e i decenni passano tra lotte per il Potere, esilî durissimi (Arijuna e i suoi fratelli, perdenti in una tesa partita a dadi, giocata con gli avversari e poi banditi in lande selvagge), nonchè la vendetta di costoro, fino allo scontro finale. Sarà un feroce massacro, nel corso del quale Kama e Arijuna si sfidano con le bighe e poi, impantanatosi il carro del bastardo, Arijuna, sempre esitante, cede alla imposizione di Khrisna di scoccare sull'avversario la freccia mortale. A racconto ultimato, il vegliardo consegna l'enorme libro al suo ascoltatore, affascinato dai miti, dai moniti profetici e dalle imprese di re e di eroi ed ora consapevole della potenza, della forza, ma anche della saggezza con cui il passato ereditato dalla propria gente si è arricchito attraverso secoli e secoli di avventura umana.

Genere: Drammatico, Storico
Anno: 1990
Paese: Francia, Gran Bretagna, USA
Durata: 320 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: MIKADO - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, GENERAL VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO
Montaggio: Nicolas Gaster
Produzione: MICHEL PROPPER, CHANNEL FOUR, LONDON - THE BROOKLYN ACADEMY OF MUSIC, N.Y. - LES PRODUCTIONS DU 3 EME ETAGE, PARIS

RECENSIONE

"La tenuta stilistica della regia di Peter Brook è sempre di alto decoro formale, talvolta di grande suggestione dinamica e figurativa: riesce a conciliare la raffinatezza con la semplicità. La recitazione di un'affiatata compagnia di attori è in un inglese che possiede nello stesso tempo una limpidezza da Berlitz School e una densità drammatica da tragedia scespiriana, e ha una fisicità sapiente che passa in platea. E' quasi un obbligo patriottico citare Vittorio Mezzogiorno nella parte del buono e appassionato Arjuna, in giusto equilibrio tra straniamento epico e partecipazione emotiva." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 17 Luglio 1990)"Il film, pur mescolando dei e uomini, non comincia proprio dalla creazione ma, per bocca di un narratore che a un giovanissimo indiano dice di voler raccontare le sue origini, prende le mosse da un re cieco cui va sposa una donna che, per rispettare la sua infermità, si benda gli occhi per sempre. (...) Isolando ogni figura quasi nel vuoto - scenografie ridotte al minimo, colori poco accesi affogati in una dominante scura che sembra simboleggiare il buio delle origini - e pur dando amplissimo spazio ai personaggi, non di rado puntigliosamente in primo piano, si è sempre mosso in mezzo a loro con un ritmo cui la lentezza meditata del sacro non toglie mai dinamismo. Affidando oltre a tutto questi personaggi ad interpreti di ogni nazionalità e colore che, pronunciando con una fitta varietà di accenti l'inglese quasi scespiriano del testo, raddoppiano l'effetto di estraniamento del loro auto-narrarsi, collocandosi intenzionalmente fuori dal tempo e dalla storia, quasi assimilati alla gente di oggi. La pagina più suggestiva, la battaglia finale. L'hanno ispirata di certo le guerre corrusche di Kurosawa in 'Kagemusha', ma riflette anche il realismo duro del 'Macbeth' di Welles. La letteratura che, tramite il teatro, diventa grande cinema." (Gian Luigi 'Il Tempo', 12 Luglio 1990)"Peter Brook non è soltanto uno straordinario regista di teatro, ma anche un altrettanto prestigioso regista di cinema, come dimostra Il signore delle Mosche, bellissimo film di fantascienza distribuito in Italia negli Anni '70. Non è neppure la prima volta che Peter Brook porta sullo schermo una sua messa in scena teatrale. Lo aveva già fatto con 'Marat-Sade', dimostrando di saper separare nettamente il linguaggio del teatro da quello del cinema. Con 'Mahabhàrata' Peter Brook conferma questa sua qualità in un film suggestivo, favoloso, dove il mito si intreccia con atmosfere barbariche e corrusche fino a fondersi in un unico e magico amalgama la cui universalità è sottolineata da un cast dove figurano attori di tutte le razze, fra i quali si distingue anche il nostro Vittorio Mezzogiorno, nel ruolo di Arjuna, l'invincibile arciere." (Enzo Natta, 'Famiglia Cristiana', 8 Agosto 1990)

CURIOSITÀ SU IL MAHABHARATA

DIVISO IN TRE PARTI: PARTE PRMA "IL GIOCO DEI DADI" DURATA 97 MINUTI - PARTE SECONDA "ESILIO NELLA FORESTA" DURATA 113 MINUTI - PARTE TERZA "LA GUERRA" DURATA 110 MINUTI.

SOGGETTO DI IL MAHABHARATA

ISPIRATO AL POEMA EPICO DEL POETA INDIANO VIASA

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL MAHABHARATA

AttoreRuolo
Bruce Myers
Ganesha/Krishna
Andrzej Seweryn
Yudhishthira
Vittorio Mezzogiorno
Arjuna
Jeffrey Kissoon
Karna
Mallika Sarabhai
Draupadi
Hélène Patarot
Gandhari
Tapa Sudana
Pandu/Shiva/Salya
Tuncel Kurtiz
Shakuni
Robert Langdon Lloyd
Vyasa
Yoshi Oida
Drona
Miriam Goldschmidt
Kunti
Sotigui Kouyaté
Bhishma
Urs Bihler
Dushassana
Ryszard Cieslak
Dhritharashtra
Georges Corraface
Duryodhana
Mamadou Dioume'
Bhima

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL MAHABHARATA

Nastri d'Argento - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1991

  • Candidatura nastro d'argento europeo a Peter Brook
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV