Il Destino di un Principe, il film diretto da Robert Dornhelm, racconta la tragica e tormentata vita di Rodolfo d'Asburgo (Max von Thun), principe ereditario dell'Austria-Ungheria.
Dai difficili rapporti con il padre, l'Imperatore Francesco Giuseppe (Klaus Maria Brandauer), alla sua dolorosa morte a Mayerling. Sullo sfondo della crisi che scuote l'Impero Asburgico, Rodolfo, unico figlio maschio dell’imperatrice Sissi (Sandra Ceccarelli), si trova intrappolato tra il peso di un destino che lo vorrebbe imperatore e le sue idee liberali e moderne, ben lontane da quelle conservatrici della sua famiglia e della Corte. Emerge il contrasto tra l'affettuoso legame con la madre, e la freddezza del padre, che non nutre alcuna stima per lui.
Rodolfo, già segnato dal fallimento del matrimonio con Stefania del Belgio (Daniela Golpashin), intraprende diverse relazioni sentimentali, tra cui quella con la giovane baronessa Maria Vetsera (Vittoria Puccini), una donna di umili origini, che diventa la sua amante. La storia d'amore impossibile tra Rodolfo e Maria si svolge in un contesto di solitudine e ribellione, dove il principe cerca una via di fuga dai suoi obblighi dinastici e dalla pesante eredità che il suo ruolo gli impone. Rifugiatosi in una delle sue residenze di caccia con Maria, spera di trovare una soluzione ai suoi tormenti interiori. Ma il suo destino tragico culmina con la morte per suicidio.
Omar Sharif fa un cameo in questo film. Aveva interpretato Rodolfo nel film Mayerling (1968).
Il film nasce come una mini-serie tv in due puntate.
Attore | Ruolo |
---|---|
Max von Thun | Rodolfo |
Vittoria Puccini | Maria Vetsera |
Omar Sharif | Hans Canon |
Christian Clavier | Primo Ministro Taaffe |
Alexandra Vandernoot | Helene Vetsera |
Klaus Maria Brandauer | Francesco Giuseppe |
Sandra Ceccarelli | Sissi |
Daniela Golpashin | Stefania |
Joachim Król | Moritz Szeps |
Robert Stadlober | Guglielmo II |
Michou Friesz | Madame Wolf |
Albert Fortell | Dr. Widerhofer |
Lea Rometsch | Erzsi |