IL CORAGGIO DI PARLARE

IL CORAGGIO DI PARLARE

Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 22 voti
Anno: 1987
Paese: Italia
Durata: 99 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, I.N.C.
IL CORAGGIO DI PARLARE è un film di genere drammatico, family del 1987, diretto da Leandro Castellani, con Gian Luca Schiavoni e Riccardo Cucciolla. Durata 99 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE, I.N.C..
Genere: Drammatico, Family
Anno: 1987
Paese: Italia
Durata: 99 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: ISTITUTO LUCE, I.N.C.
Sceneggiatura: Vittorio Schiraldi
Fotografia: Elio Bisignani
Produzione: RAIUNO - ISTITUTO LUCE - CENTRO CULTURALE SALESIANO

TRAMA IL CORAGGIO DI PARLARE

In un paese calabrese dove non ci sono prospettive di lavoro, Vincenzino, un bravo e candido quattordicenne, cade nella rete della 'ndrangheta, che comincia con l'utilizzarlo come postino. Lui crede di portare messaggi innocenti e medicine a domicilio e invece consegna ordini criminosi e droga. Rifiuta però di continuare quando si rende conto da quali traffici vengono i suoi soldi, che don Carmelo - il boss locale - sembra volergli assicurare. E Vincenzino comincia a collegare certi elementi: gli è capitato anche di assistere con il padre, acquattati fra le dune, ad un sequestro di persona. Il ragazzo decide allora di andarsene a Milano, dove un parente riesce a collocarlo come apprendista in una fabbrica. La 'ndrangheta, tuttavia, anche lassù lo fa spiare. Il suo tenace pedinatore, però, non è capace di impedire il rientro del ragazzo in paese, il giorno in cui Vincenzino apprende sconvolto che un suo coetaneo e amico, un guardiano di capre, è stato ucciso su ordine di don Carmelo. Mentre nessuno parla per omertà, il coraggioso ragazzo decide invece di comunicare i suoi sospetti ai Carabinieri. L'Arma fa un rastrellamento, libera il sequestrato e arresta i più importanti membri della onorata società, proprio mentre uno di essi sta per uccidere Vincenzino, reo di aver parlato, in riva al mare. Colpiti dal gesto del ragazzo, tutti i giovani scendono in piazza, proclamando di voler lottare contro il crimine ed il muro del silenzio e della complicità e il paese pare finalmente scuotersi, esorcizzando i fantasmi della paura e della viltà.

CURIOSITÀ SU IL CORAGGIO DI PARLARE

- VINCITORE DEL GRIFONE D'ORO AL GIFFONI FILM FESTIVAL 1987- PREMIO QUALITA' PER LA SCENOGRAFIA DEL MINISTERO DELLO SPETTACOLO- FILM TV TRASMESSO DA RAIUNO IL 19 MAGGIO 1991 - ASCOLTO 5.141

SOGGETTO DI IL CORAGGIO DI PARLARE

DAL ROMANZO OMONIMO DI GINA BASSO

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL CORAGGIO DI PARLARE

Attore Ruolo
Gian Luca Schiavoni
Vincenzino
Riccardo Cucciolla
Don Carmelo
Leopoldo Trieste
Don Bruno
Enzo Cannavale
Padre di Vincenzino
Lello Arena
Don Angelo
Marco Leonardi
Fortunato, il pastore
Angelo Maggi
Gino, lo spacciatore
Giuliana Calandra
Donna Furiosa
Antonio Cantafora
Caporale
Flores Fanciulli
Sorella di Vincenzino
Pierluigi Misasi
Sergente dei Carabinieri
Pietro Nuti
Maresciallo dei Carabinieri
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming