Un giovane veneziano, ai tempi del Risorgimento, reca a Parma un importante documento destinato ai suoi compagni "carbonari" di quella città. Egli incontra alla locanda una giovane donna di cui si innamora; ma, durante la notte, il documento gli viene sottratto ed è ritrovato al mattino indosso a suo fratello, il quale è condannato all'ergastolo. Il giovane si pone allora alla ricerca della misteriosa donna e, dopo diverse peripezie, viene finalmente a conoscere che ella è la moglie del nuovo governatore di Venezia. Invano la donna tenta di salvarlo, il "carbonaro" fugge inseguito dalla polizia e giunge in casa appena a tempo per raccogliere l'ultimo respiro del padre che è stato colpito da una pistolettata. Il padre morente gli confida di essere lui il Cavaliere di S. Marco, misterioso organizzatore delle file rivoluzionarie e lascia al figliuolo la eredità del nome e delle imprese.
"Che mutria e prosopopea in questo film d'avventure, e che i personaggi imbalsamati, che insulsi fantocci? Mario Ferrari non sembra più lui sotto le vesti del protagonista. E anche Renato Cialente, Romolo Costa e la fatalissima Laura Nucci per quanto facciano, non escono da un'aurea e distina mediocrità. Il resto non si discute nemmeno. Quando il cinema italiano tira allo sfarzoso sono dolori seri. Dietro quelle cornici similoro senti il falso e l'ostentato lontano un miglio. (A. Franci "Illustrazione Italiana" 16/4/1939)
DIRETTORE DI PRODUZIONE: RAFFAELE COLAMONICI.
UN'ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DI GENNARO RIGHELLI E LUIGI CHIARELLI
Attore | Ruolo |
---|---|
Renato Cialente | Il Commissario Van Kraus |
Romolo Costa | Tito Orsengo |
Augusto Di Giovanni | Bauer |
Mario Ferrari | Daniele Orsenigo |
Dria Paola | Stefania |
Laura Nucci | Teresa |
Sandro Ruffini | Orsenigo Padre |
Vanna Vanni | Bianca |
Michele Malaspina | Andrea |