Il caso Paradine, film diretto da Alfred Hitchcock, vede la bella e misteriosa Maddalena (Alida Valli) accusata dell’omicidio per avvelenamento del ricco marito, il vecchio e cieco colonnello Richard Paradine. Tramite l’aiuto del suo avvocato Simon Flaquer (Charles Coburn), la donna riesce ad ingaggiare il brillante penalista londinese Anthony Keane (Gregory Peck) per difenderla durante il processo.
Sebbene Keane sia felicemente sposato da più di dieci anni, l’uomo non riesce a resistere al fascino della sua cliente, infatuandosene perdutamente e in modo ossessivo. Gay (Ann Todd), moglie dell’avvocato, capisce che l’unico modo per riavere il cuore di suo marito è fare sì che la signora Paradine ottenga un verdetto che la scagioni da ogni accusa: così preme affinché Keane continui a seguire il caso.
Nel frattempo il penalista inizia a indagare su André Latour (Louis Jourdan), il misterioso maggiordomo della vittima, il quale sembra essere il capro espiatorio ideale su cui far ricadere tutte le accuse di omicidio. Ma la sua strategia si rivela ben presto disastrosa...
Un grande Laughton (il giudice) e una bellissima Alida Valli non bastano a innalzare il livello del film, uno dei meno convincenti del grande Hitchcock. Anche se la regia è sempre di classe, è proprio la storia a non convincere del tutto. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)
Hitchock non credeva molto nella sceneggiatura prolissa e troppo elaborata e neppure gli attori imposti dal produttore Selznick, ma quel che seppe cavare da Laughton e dalla fulgida Valli riscatta molti difetti di base. (Laura e Morando Morandini, Telesette)
La storia si basa sull’omonimo romanzo dello scrittore inglese Robert Smythe Hichens.
Sebbe li stimasse come attori, Alfred Hitchcock non pensava che Gregory Peck, Alida Valli, e Louis Jourdan fossero giusti per le parti a loro assegnate, ritenendo più adatti Laurence Olivier, Greta Garbo e Robert Newton. Tuttavia, il regista dovette sottostare al volere del produttore David O. Selznick, con cui però non collaborò più.
È possibile vedere l’immancabile cameo di Hitchcock nella scena alla stazione di Cumberland: è l’uomo che scende dal treno e trasporta un violoncello.
Attore | Ruolo |
---|---|
Gregory Peck | Anthony Keane |
Alida Valli | Maddalena Paradine |
Ann Todd | Gay Keane |
Charles Laughton | Lord Tommy Orvil |
Ethel Barrymore | Moglie Del Giudice |
Louis Jourdan | Andre'Latour |
Leo G. Carroll | Il Pubblico Minister |
Joan Tetzel | Judy Flaquer |
Isobel Elsom | Judith |
Charles Coburn | Sir Simon |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1948