Sullo sfondo dei funerali di Togliatti, capo del partito comunista, alcuni personaggi vivono esperienze diverse. Sebastiano viene a Roma con la moglie, che lascia da un'amica mentre lui va a lavorare al PCI. Tornato a casa trova la moglie, da cui lo separano motivi di freddezza e di incomprensione, a letto con la sua amica, e tenta invano di soffocarne la ribellione. Ermanno, laureato in filosofia, lavora con Muzio nel suo studio fotografico: mentre Muzio è fedele al partito, Ermanno si rivela, soprattutto dopo la cerimonia funebre, ribelle, anticonformista e individualista. Ettore, venezuelano, apprende con riluttanza che dovrà ritornare nel suo paese per prendere il posto di un compagno ucciso dai governativi; passa il giorno con la sua amante minorenne e con gli amici, discutendo sulla necessità della rivoluzione; poi parte. Un regista, sapendo di essere vicino a morire, dopo dubbi e perplessità, decide di finire il suo film su Leonardo da Vinci, ma, identificandosi col personaggio, abbandona tutto per andare in giro per il mondo in cerca di contatti piu' diretti con gli uomini e con la realtà.
- NEL FILM SONO INSERITE SCENE DA "IL BANDITO DELLE UNDICI" (PIERROT LE FOU DI JEAN LUC GODARD) E SEQUENZE TRATTE DA BRANI DI REPERTORIO GIRATE NELL'AGOSTO 1964 DURANTE I FUNERALI DI PALMIRO TOGLIATTI.- PREMI CINEMA 60, CITTA' IMOLA, CIRCOLO DEL CINEMA.- PRESENTATO AL XXIII FESTIVAL DI VENEZIA 1967.
Attore | Ruolo |
---|---|
Maria Cumani Quasimodo | Madre Di Ludovico |
Lucio Dalla | Ermanno |
Ferruccio De Ceresa | Ludovico |
Fabienne Fabre | Giovanna |
Lidija Juracik | Paola |
José Torres | Rafael |
Raffaele Tiggia | Padre Di Ermanno |
Marija Tocinowsky | Giulia |
Barbara Pilavin | Madre Di Ermanno |
Luciana Galli | Fidanzata Di Ermanno |
Filippo De Luigi | Luciano |
Piero Anchisi | Amico Di Ettore |
Giorgio Arlorio | Sebastiano |
Giulio Brogi | Ettore |
Pier Paolo Capponi | Muzio |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1968