I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI

I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI

( MODIGLIANI )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 63 voti

Al cinema dal: 13 maggio 2005
Regista: Mick Davis
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Paese: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Romania, USA
Durata: 127 min
Data di uscita: 13 maggio 2005
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI è un film di genere drammatico del 2004, diretto da Mick Davis, con Andy Garcia e Elsa Zylberstein. Uscita al cinema il 13 maggio 2005. Durata 127 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE.
Data di uscita: 13 maggio 2005
Genere: Drammatico
Anno: 2004
Regia: Mick Davis
Paese: Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Romania, USA
Durata: 127 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE
Sceneggiatura: Mick Davis
Fotografia: Emmanuel Kadosh
Montaggio: Emma E. Hickox
Produzione: LUCKY7 PRODUCTIONS, UKFS, CINESON PRODUCTIONS, ISTITUTO LUCE, BAUER MARTINEZ STUDIOS, MEDIAPRO PICTURES, ALICELEO SRL, FRAME WERK PRODUKTION GMBH & CO. KG

TRAMA I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI

Nel 1919, finita la Grande Guerra, Parigi è tornata ad avere un'intensa vita notturna, e al Café Rotonde, rifugio degli artisti, c'è un tavolo composto di uomini destinati a far parlare di loro: Picasso, Rivera, Stein, Cocteau, Utrillo e Modigliani. Picasso e Modigliani si incontrano, parlano e dividono la ribalta, ma tra loro c'è una rivalità che si percepisce ad occhio nudo. Sono invidiosi l'uno dell'altro, del talento, della tracotanza, del fuoco che li divora. Modigliani ha un'amante, Jeanne, una ragazza cattolica il cui padre non riesce a tollerare che la figlia sia innamorata di un ebreo. Il figlio nato dalla loro unione viene portato in segreto in un convento. Modigliani e Jeanne non riescono a rassegnarsi della perdita del loro bambino, ma hanno bisogno di soldi. Amedeo, di notte, esce di casa e sotto la pioggia battente arriva al Café per iscriversi alla competizione artistica del giorno successivo che mette in palio una forte somma di denaro. Sprezzante, anche Picasso si alza dalla sua sedia e scrive il suo nome tra quello dei partecipanti. Parigi si entusiasma e gli artisti hanno una sola notte per dipingere, per imprimere sulla tela i colori della loro anima e per tracciare la strada che prenderanno le loro vite...

CRITICA DI I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI

"'I colori dell'anima' di Mick Davis racconta l'aspra rivalità tra Picasso e Modigliani, ma anche le loro passioni. Soprattutto, l'amore di Jeanne, cattolica, con l'ebreo Amedeo Modigliani. Dopo Gérard Philipe in Gli amori di Montparnasse e Richard Berry in Modì, è toccato al cubano Andy Garcia portare sullo schermo l'artista livornese e la rivalità con Picasso. Ma l'attore, cercando di sembrare italiano, dà vita a uno degli stereotipi più banali. E i dialoghi fra i due appaiono improbabili. Modigliani è solo l'ultimo di una lunga serie di pittori, la cui storia è stata portata al cinema: Van Gogh, Frida, Caravaggio, Picasso. Ma la vita di questi artisti geniali, per la verità, non ha generato capolavori." (Roberta Bottari, 'Il Messaggero', 13 maggio 2005) "Sbaglia Mick Davis quando afferma, nelle sue note di regia, di aver affrontato con 'I colori dell'anima - Modigliani', una 'grande storia d' amore mai raccontata'. Infatti a questa vicenda dedicò nel 1958 il film 'Montparnasse' nientemeno che Jacques Becker, con due divi carismatici come Gérard Philipe e Anouk Aimée: un film del quale si parlò molto, nel bene e nel male, anche perché lo sceneggiatore Henri Jeanson si sentì tradito e fece causa. Disinvolto nell' attribuirsi una primogenitura infondata, Davis lo è ancora di più quando imposta il suo film su una forsennata competitività fra Modigliani e Picasso di cui è difficile trovare conferma nella vastissima bibliografia sull' argomento. (...) Tutto ciò sullo schermo è sostenuto da un misto di ingenuità e buona fede, per cui insistere sulla scarsa attendibilità dell'insieme e dei particolari sarebbe ingeneroso. Tanto per dirne una, il regista fa intrecciare ai suoi protagonisti passi di danza per le vie notturne di Parigi 1919 sull'onda di 'La vie en rose' cantata da Edith Piaf (che allora aveva quattro anni). Scarsa anche la rispondenza fra il corpulento e grossolano interprete Omid Djalili e il vero Picasso; e lo stesso si può dire per l'anziana attrice che incarna Gertrude Stein, all' epoca non ancora cinquantenne. Strane trasandatezze per una messinscena che sotto altri aspetti (scenografia e ambientazione realizzate in Romania) è meticolosa e rispettabile. Com'è luminosa la presenza di Elsa Zylberstein, agnello sacrificale sull' altare dell'amour fou." (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera, 14 maggio 2005)"'I colori dell'anima' è un film coraggioso, sfrontato e soprattutto sbagliato. (...) L'assenza della pittura come percorso creativo, al di fuori dell'esistenza umana, è un'assenza gravissima, che riduce quel periodo a un carnevale parigino e quei personaggi a misere macchiette, anche se va osservato che Andy Garcia, di origine cubana, merita l'onore delle armi, per la varietà espressiva e l'impegno drammaturgico, superiore a ciò che prescrive la sceneggiatura. Tutto nobilmente sbagliato, fino all'autodistruzione, come Modì." (Adriano De Carlo, 'Il Giornale', 20 maggio 2005)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI I COLORI DELL'ANIMA - MODIGLIANI

Attore Ruolo
Andy Garcia
Amedeo Modigliani
Elsa Zylberstein
Jeanne Hebuterne
Omid Djalili
Pablo Picasso
Hippolyte Girardot
Maurice Utrillo
Eva Herzigova
Olga, Moglie Di Picasso
Udo Kier
Max Jacob
Federico Ambrosini
Modigliani Da Bambino
Susie Amy
Beatrice Hastings
Beatrice Chiriac
Frida Kahlo
Louis Hilyer
Zborowski
Ruza Madjarevic
Infermiera Di Modigliani
Colin McCabe
Barman Turco
Michelle Newell
Eudoxie Hebuterne
Steven Rimkuss
Soutine
Miriam Margolyes
Gertrude Stein
Lance Henriksen
Foster Kane
Peter Capaldi
Jean Cocteau
Jim Carter
Achilles Hebuterne
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming