Grazie, Signora Thatcher

Grazie, Signora Thatcher

( Brassed Off )
Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 22 voti
Regista: Mark Herman
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 105 min
Distribuzione: BIM - Medusa
Grazie, Signora Thatcher è un film di genere commedia del 1996, diretto da Mark Herman, con Pete Postlethwaite e Tara Fitzgerald. Durata 105 minuti. Distribuito da BIM - Medusa.
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 105 min
Distribuzione: BIM - Medusa
Sceneggiatura: Mark Herman
Fotografia: Andy Collins
Montaggio: Michael Ellis
Musiche: Trevor Jones
Produzione: CHANNEL FOUR - MIRAMAX - PROMINENT FEATURES

TRAMA GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Nel 1989 in Inghilterra, nella regione dello Yorkshire, l'ondata di chiusura delle miniere produce effetti devastanti tra le persone e le famiglie dei piccoli centri. La Grimley Colliery Band, dove suonano molti minatori, ha una tradizione ormai centenaria e diventa il baluardo della comunità. Il suo leader, Danny, minatore in pensione, ne ha fatto una ragione di vita, molti dei componenti, ormai disoccupati, non riescono a condividere questo entusiasmo e pensano di abbandonare. Un giorno torna in paese la giovane Gloria, nipote di Danny e primo amore di Andy, uno dei musicisti. Gloria si unisce alla banda e tra tutti torna l'entusiasmo.

CRITICA DI GRAZIE, SIGNORA THATCHER

"Il film, civile e appassionato, commovente e furbo, massimalista e minimalista, racconta appunto il pubblico (sindacale) e il privato (sentimentale con birra) di questo villaggio inventato ma verosimile dello Yorkshire, dove ogni convivenza è messa a dura prova dalla perdita del posto e della dignità. Piovono pietre, per dirla alla Ken Loach. (...) Basato sulla solidarietà tra umiliati e offesi e sul rilancio del fattore umano contro la logica industriale, 'Grazie, signora Thatcher' è un film che ci entra subito in vena per la dichiarata e perfino ingenua partigianeria, per la simpatia dell'impressionismo narrativo e per la bontà delle sue cause sociali, subito sposate da Rifondazione comunista. Pieno di colpi bassi del destino, il film dimostra ancora una volta che non è vero che le persone normali non hanno nulla di eccezionale da offrire. Il regista coniuga gioia e fatica, prosa e poesia, la rabbia e l'ouverture del Guglielrno Tell, la vita e la musica, secondo una ineluttabile ricetta emotiva valorizzata da una compagnia ottima, in cui risalta Pete Postlethwaite". (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 14 febbraio 1998) "Un bel film pur con qualche eccesso demagogico, sospeso tra commedia sentimentale e melodramma sociale, recitato benissimo da attori che a Cinecittà nemmeno ci sogniamo. Il regista Mark Herman fa tappa nel rumoroso caffè con biliardo tra le viuzze in saliscendi e le decorose case del villaggio, e naturalmente nei teatrini dove si svolgono i concerti dei fieri minatori, indecisi se abbassare la testa di fronte alle 23mila sterline offerte dalla ditta. Promemoria per Nerio Nesi: è vero che il portavoce dei minatori annuncia orgogliosamente davanti alla platea sbigottita di non voler ritirare la gigantesca coppa appena conquistata, ma poi, quando nessuno guarda, se la porta via. Come dire: democratici sì, fessi no". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 13 febbraio 1998)"Proviamo, dunque, a parlare del film come se fosse semplicemente un film. L'errore (cinematografico) consiste nello scambiarlo per un manifesto politico o un esempio di cinema militante, quasi si trattasse di 'Borinage' l'archetipico documentario di Joris Ivens sugli scioperi minerari degli anni '30. Se fosse così, avrebbe ragione chi gli rimprovera di risolvere tutto con un colpo di bacchetta magica: anche se, in realtà, la rivincita morale a Londra è pur sempre quella di una banda di neodisoccupati. Ma così non è. A lady di ferro Mark Herman contrappone sceneggiatura di ferro, mettendo in scena una commedia amara che dosa sapientemente commozione e sorrisi, solidarietà e sdegno secondo la più solida lezione del 'cinema civile' quando vuole arrivare al grande pubblico. I nostalgici della premier britannica troveranno 'Grazie, signora Thatcher' 'rosso' e fazioso; i duri e puri gli rimprovereranno l'uso dell'emotività, come hanno fatto con gli ultimi film di Ken Loach. Agli altri piacerà". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 9 febbraio 1998)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Attore Ruolo
Pete Postlethwaite
Danny
Tara Fitzgerald
Gloria
Ewan McGregor
Andy
Jim Carter
Harry
Stephen Tompkinson
Phil
Peter Martin
Ernie
Sue Johnston
Vera
Lill Roughley
Rita
Melanie Hill
Sandra
Peter Gunn
Simmo
Philip Jackson
Jim
Mary Healy
Ida

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GRAZIE, SIGNORA THATCHER

BAFTA - 1997

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1997

  • Candidatura miglior film britannico
  • Candidatura migliore colonna sonora a Trevor Jones
  • Candidatura migliore sceneggiatura originale a Mark Herman

César - 1998

Ecco tutti i premi e nomination César 1998

  • Premio miglior film straniero
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming