Giannino Stoppani, detto Giamburrasca per l'esuberante vivacità,è lutore di una serie di burle che mettono scompiglio nell'ambiente borghese in cui vive. Restio agli ammonimenti paterni, viene inviato in collegio, ma anche qui per il suo temperamento e per una serie di circostanze, convinto di riparare torti e ingiustizie, si trova a violare ripetutamente la severa disciplina impostagli, per cui viene espulso. Tornato a casa viene severamente ammonito e minacciato di ulteriori provvedimenti. Infine per un'altra delle sue imprese viene spedito in un correzionale, ma alla fine si ravvede e si riconcilia con suo padre.
"Tofano è rimasto a metà tra lo spettacolo per bambini piccoli e quello per bambini grandi: tra il divertimento e lo stile. A dire il vero, ci sembra che egli abbia puntato principalmente sullo stile. Gli è mancata però la capacità (o il coraggio) di padroneggiarlo in pieno; e ne è venuto fuori un film macchietta (...) Ci sembra che a Tofano manchi il ritmo del regista." (G. Almirante, "Il Tevere", 11/6/1943)
GIRATO NEGLI STABILIMENTI TITANUS.
TRATTO DAL ROMANZO "IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA" DI VAMBA (LUIGI BERTELLI)
Attore | Ruolo |
---|---|
Mimmo Battaglia | Giannino Stoppani Detto "Gian Burrasca" |
Cesco Baseggio | Signor Stoppani |
Beatrice Negri | Ada Stoppani |
Sergio Tofano | Maestro Di Pianoforte |
Maria Teresa Lebeau | Virginia |
Tina Maver | Ida |
Giusi Raspani Dandolo | Il Notaio |
Alfredo Salvadori | Morlacchi |
Peppino Spadaro | Il Cuoco |
Giulio Stival | Avv. Paolo Maralli |
Gino Viotti | Il Giornalista |
Galeazzo Benti | Tinti |
Riccardo Billi | Signor Capitani |
Ferruccio Amendola | Il Messo Dell'Avvocato |
Silvio Bagolini | "Muscolo" |
Aristide Baghetti | Il Rettore |
Lucia Cantalamessa | Un Collegiale |
Renato Chiantoni | Barozzo |
Federico Collino | Balestra |
Ada Dondini | Signora Geltrude Direttrice Collegio |
Luigi A. Garrone | Caterina |