Ghost Stories, il film diretto da Andy Nyman e Jeremy Dyson, vede protagonista il Professor Philip Goodman (Andy Nyman), un docente di psicologia. Noto a tutti per il suo proverbiale scetticismo nei confronti di qualsiasi evento sovrannaturale conduce un programma televisivo, nel quale smaschera false sedute spiritiche e sedicenti sensitivi.
Quando, tramite una misteriosa lettera, gli viene affidato il compito d'indagare su tre sconcertanti casi di attività paranormale, Goodman inizia a scavare sempre più a fondo, ignaro del fatto che i 3 casi finiranno per rivelare, ciascuno a suo modo, dei misteri terrificanti, ben oltre la sua stessa immaginazione. Finché, via via, attraverso un viaggio alla scoperta di ciò che non può essere spiegato razionalmente, non giungerà a un'angosciante e scioccante conclusione che lo riguarderà personalmente.
Il film Ghost Stories è tratto da una pièce teatrale innovativa e di enorme successo scritta dagli stessi autori, Jeremy Dyson e Andy Nyman. Dopo il debutto a Liverpool il 4 febbraio 2010, è stata rappresentata a Londra, dove è rimasta in scena oltre un anno tra il giugno 2010 e il luglio 2011 e, successivamente, è stata ripresa dal febbraio 2014 al gennaio 2015. Successivamente la pièce è andata in tournée in Australia, dove ha concluso le sue repliche nell'ottobre del 2016. La durata dello spettacolo è di 80 minuti senza intervallo. E' fortemente sconsigliato ai minori di 15 anni e per pubblicizzarlo non si fa uso di manifesti o foto ma nel foyer del teatro vengono esposti video che mostrano le reazioni scioccate del pubblico. Alla fine, un messaggio registrato invita gli spettatori a mantenere il segreto su Ghost Stories e a non fare spoiler su quanto accade durante la rappresentazione.
Guardalo subito su Prime Video
Al centro della trama della pièce teatrale da cui è tratto il film Ghost Stories c'è il dottor Goodman (Andy Nyman, che riprende il ruolo nella versione cinematografica), un professore di parapsicologia che tiene una conferenza sulle storie di fantasmi. Durante la serata discute di un sito web che ospita a quanto dice foto di fantasmi e presenta tre storie di persone che sostengono di aver avuto un'esperienza soprannaturale, e la cui esperienza sembra fortemente radicata nel senso di colpa. Il pubblico assiste alle loro storie, che alla fine convergono con un sorprendente colpo di scena, in seguito al quale si scopre che il professor Goodman non è soltanto un narratore. La pièce teatrale fa riferimento nelle immagini e nei jump scares a classici dell'horror come A Venezia... un dicembre rosso shocking, Halloween, Rosemary's Baby e i film di William Castle.
L'autore Jeremy Dyson, sceneggiatore, musicista e scrittore, è notissimo in patria come membro fondatore - assieme a Reece Shearsmith, Mark Gatiss e Steve Pemberton - del geniale gruppo di comici inglesi The League of Gentlemen, formatosi nel 1995 e vincitore con lo show omonimo nel 1997 al Fringe Festival di Edinburgo. Questo spettacolo teatrale e radiofonico, bizzarro ed estremo, in cui Gatiss, Shearsmith e Pemberton interpretano tutti gli abitanti, maschi e femmine, della cittadina di Royston Vasey, ha conosciuto riduzioni radiofoniche e teatrali, tre stagioni televisive su BBC2 dal 1999 al 2002, un film, una recente reunion per l'anniversario dei 20 anni e una tournée celebrativa del Regno Unito nel 2018. Dyson è l'unico rimasto sempre dietro le quinte, in veste di autore. Appassionato da sempre come i colleghi di horror cinematografico e letterario, oltre a libri di fiction ha scritto anche saggi sul cinema dell'orrore. Coregista e interprete della piece teatrale e del film è il suo coetaneo Andy Nyman, più noto come attore e illusionista. Per entrambi Ghost Stories è il debutto alla regia cinematografica. Il genere a cui appartiene il film viene chiamato dagli inglesi chiamano portmanteau, parola di origine francese che ha finito per indicare grammaticalmente la commistione tra più parole e per estensione l'intrecciarsi di diverse storie (in questo senso è diverso dal solito film a episodi)
Inserito consapevolmente dagli autori nel solco della tradizione britannica degli horror a episodi che negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta dette l'imprinting a una generazione di giovani spettatori, Ghost Stories ne cosituisce una rilettura moderna, arguta e intelligente, costruita con una struttura di cui si apprezza la perizia a una successiva visione, che aggiunge godimento all'esperienza, permettendo di ricostruire, attraverso indizi abilmente disseminati, l'inevitabile fine della storia, che non manca comunque di sorprendere neanche lo spettatore più smaliziato.
Alla prima visione ci si diverte, si sta in tensione e si resta incollati alla poltrona, come da tempo non accadeva e come è successo al pubblico inglese (e in seguito a quello australiano) che lo ha visto a teatro, dove è stato rappresentato nella sua forma originale per oltre due anni.
Pervaso di un umorismo tipicamente british, macabro e pauroso, è anche un omaggio ai classici del cinema e della letteratura dell'orrore che l'appassionato saprà riconoscere e apprezzare. Perfettamente intonati alle atmosfere del film gli interpreti, soprattutto Martin Freeman e il protagonista, coautore e coregista Andy Nyman. Consigliato a tutti e in particolare a chi crede nel soprannaturale, a chi non ci crede ma hai visto mai e a chi è scettico da sempre ma qualche volta ha avuto il dubbio di sbagliarsi. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di Ghost Stories
Dal Trailer Italiano Ufficiale del Film:
Mike Priddle (Martin Freeman): Lei crede nel male, professore? Io non ci credevo...fino a quella notte
Voce off: Signor Goodman, quello che da una vita tentiamo di confutare, il soprannaturale, è tutto vero! Tre casi per me inspiegabili, indaghi su questi se ha il coraggio!
Professor Goodman (Andy Nyman): Comprendo quanto sia facile essere confusi!
Tony Matthews (Paul Whitehouse): Non farli entrare nella tua mente
Professor Goodman: Tutto è esattamente ciò che sembra!
Mike Priddle: Lei non conosce "tutto"
Professor Goodman: Il cervello vede quello che vuole vedere
Voce off: Le cose non sono sempre ciò che sembrano
Attore | Ruolo |
---|---|
Martin Freeman | Mike Priddle |
Alex Lawther | Simon Rifkind |
Andy Nyman | Professor Goodman |
Kobna Holdbrook-Smith | papà Emery |
Jim Halfpenny | Peggy Van Rhys |
Paul Whitehouse | Tony Matthews |
Daniel Hill | Sig. Goodman |
Paul Warren | Woolly |
Nicholas Burns | Mark van Rhys |
Deborah Wastell | Sig.ra Goodman |
Louise Atkins | Steph |
Amy Doyle | Esther Goodman |