Maria Fabiani, 19 anni, è un'attivista militante in una organizzazione clandestina che si oppone alla dittatura militare al governo in Argentina. Fa la maestra in una bidonville di Buenos Aires, e vive in città in una grande casa insieme alla madre Diana. Incombono difficoltà economiche e così Diana ha affittato alcune stanze dell'appartamento, una di queste a Felix, un giovane timido, che dice di non avere famiglia, di lavorare come guardiano notturno in un garage e, soprattutto, si mostra innamorato di Maria. Una mattina irrompono in casa poliziotti e militari in borghese: arrestata di fronte allo sguardo impotente della madre, Maria viene portata via e chiusa in prigione in un centro clandestino chiamato 'Garage Olimpo'. Al momento di farla parlare, Tigre, il capo del centro, affida il compito ad uno dei suoi uomini più fidati: è Felix, l'affittuario.
"La bravura di Bechis sta nel condurre il suo kammerspiel - che si apre nel finale a un'immagine sconvolgente del Rio della Plata - con straordinario pudore, senza mai cedere in rigore ai risvolti romanzeschi di film anche molto belli come 'La storia ufficiale' o 'La morte e la fanciulla', giocando sulla normalità perversa della situazione, sulla routine della prigionia, sulla impiegatizia, irresponsabile banalità del male, innescando, in questa normalità, un'identificazione che ci costringe a ricordare degli orrori troppo presto messi in un angolo della memoria". (Irene Bignardi, 'la Repubblica', 30 gennaio 2000)
PREMIO DAVID 2000 PER MIGLIORE PRODUZIONE (AMEDEO PAGANI)
Attore | Ruolo |
---|---|
Antonella Costa | Maria |
Carlos Echeverria | Felix |
Pablo Razuk | Texas |
Enrique Pineyro | Tigre |
Marcelo Chaparro | Turco |
Miguel Oliveira | Nene |
Adrian Fondari | Rubio |
Paola Bechis | Gloria |
Chiara Caselli | Ana |
Dominique Sanda | Diane |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2000
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2000