LA TRAMA DI FUOCOAMMARE
Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l'India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario - Room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato Fuocoammare. Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un'isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte partecipi, di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.
Serie tv, Show e Film su NOW!
PANORAMICA SU FUOCOAMMARE
Fuocoammare è un docu film scritto, diretto e prodotto da Gianfranco Rosi, vincitore di un Leone d’oro grazie a Sacro GRA (2013). L’opera, che parte da un’idea di Carla Cattani, è ambientata e girata sull’isola di Lampedusa durante la crisi dei migranti, (l’isola siciliana è meta di sbarchi da parte dei migranti che fuggono attraversando il mar Mediterraneo). Rosi ha speso diverso tempo sull’isola per comprendere lo spirito dei locali e ha girato molte scene occupandosi lui stesso della fotografia. Il film è stato realizzato con il patrocinio del comune di Lampedusa e con il contributo del Ministero dei beni culturali e del turismo. Il film è stato nominato agli Oscar 2016 come miglior documentario e ha vinto l’Orso d’Oro per il miglior film al Festival di Berlino.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER FUOCOAMMARE
Oscar - 2017
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2017
- Candidatura miglior documentario
Festival di Berlino - 2016
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 2016
- Premio Orso d'Oro
- Premio FIPRESCI (Panorma)
David di Donatello - 2016
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2016
- Candidatura miglior film
- Candidatura miglior produttore
- Candidatura miglior regista a Gianfranco Rosi
- Candidatura migliore montatore a Jacopo Quadri
Nastri d'Argento - 2016
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2016
- Premio nastro d'argento speciale per il documentario
César - 2017
Ecco tutti i premi e nomination César 2017
- Candidatura miglior documentario
European Film Awards - 2016
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2016
- Premio miglior documentario
- Candidatura premio del pubblico: miglior film
- Candidatura premio EUFA