Figli - Hijos

Figli - Hijos

( Hijos )
Voto del pubblico
Valutazione
2.3 di 5 su 3 voti

Al cinema dal: 01 febbraio 2002
Regista: Marco Bechis
Genere: Drammatico
Anno: 2001
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 01 febbraio 2002
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE, DVD CECCHI GORI HOME VIDEO
Figli - Hijos è un film di genere drammatico del 2001, diretto da Marco Bechis, con Carlos Echevarria e Julia Sarano. Uscita al cinema il 01 febbraio 2002. Durata 100 minuti. Distribuito da CECCHI GORI DISTRIBUZIONE, DVD CECCHI GORI HOME VIDEO.
Guardalo subito su Infinity+ Guardalo subito su Infinity+
Data di uscita: 01 febbraio 2002
Genere: Drammatico
Anno: 2001
Paese: Italia
Durata: 100 min
Formato: 35 MM (1:1,85) DOLBY SR
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE, DVD CECCHI GORI HOME VIDEO
Sceneggiatura: Marco Bechis, Lara Fremder
Fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Jacopo Quadri
Produzione: VITTORIO CECCHI GORI E AMEDEO PAGANI PER CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA

TRAMA FIGLI - HIJOS

In un piccolo paese dell'Argentina una donna sta partorendo mentre fuori la porta, due uomini aspettano per prendere il bimbo. Nascono però due gemelli, un maschio ed una femmina. Mentre i due uomini prendono il bambino, l'ostetrica riesce a nascondere la piccola (Rosa) in una borsa. Venti anni dopo, a Buenos Aires, Rosa riesce finalmente a ritrovare il fratello. Lo contatta per posta elettronica a Milano e decide di partire per incontrarlo. In Italia, intanto, Javier, ha ricevuto le e-mail di Rosa piene di racconti sul loro passato e sulla loro storia. Javier non vuol credere a nulla di tutto ciò, ma il dubbio comincia pian piano a farsi strada. Così, dopo aver incontrato Rosa, decide di seguirla a Barcellona, dove c'è un centro di analisi del DNA, per capire il perché di questa strana storia. Guardalo subito su Infinity+

CRITICA DI FIGLI - HIJOS

"Interessante sul piano tematico, indubbiamente coraggioso, 'Figli - Hijos' soffre di carenze sul piano della struttura narrativa e l'espediente avventuroso immaginato da Bechis (Rosa e Javier non sono fratelli, lui è sì figlio di un 'desaparecido', c'è stato uno scambio di bambini in ospedale) non la migliora di sicuro". (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 2 settembre 2001) "Il dramma dietro 'Figli' di Marco Bechis è talmente immenso da scoraggiare la critica. Eppure stavolta il regista dell'ammirevole 'Garage Olimpo' non convince (...) Per non scottarsi Bechis raffredda vicenda e personaggi fino a farne gli elementi di un teorema gelido e astratto. Chi era quel ragazzo cresciuto lontano dalla sua terra, come ha vissuto quegli anni, in che tipo di famiglia? Non basta dargli una passione simbolica e moltiplicare silenzi e tempi morti durante la sua fuga con la presunta sorella per portarci dentro a un'interiorità che il film, semplicemente, non costruisce. Così, ferma restando la sacrosanta denuncia, la Storia di un paese non diventa storia vissuta di individui e 'Figli' resta in una sorta di limbo: elegante ma, paradossalmente, esangue". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 2 settembre 2001)"La storia è raccontata con sensibile profondità, valutando anche i sentimenti dei falsi genitori, una donna instabile e un criminale, che hanno commesso un'infamia però amano il falso figlio; e valutando il sentimento complesso dei ragazzi tra il dovere di ricordare e di conoscersi, il rifiuto della memoria, l'accettazione o la ripulsa della realtà". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 1 febbraio 2002) "Volendo escludere la psicologia, il film è gelido e potente, ma la prima parte degli incontri tra i due ragazzi manca di coerente reattività. Con i genitori adottivi, si sente il bisogno di un confronto più profondo ed emotivo. Resta invece uno sviluppo centrato che vale il biglietto". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 1 febbraio 2002) "A parte una leggera perplessità sulla scelta della trasferta barcellonese, 'Figli' è un film quasi perfetto: misurato e intenso a un tempo, capace di produrre emozione senza estorcerla, realistico ma ricco di risonanze simboliche. Una questione di stile. Pur raccontando la forte vicenda con partecipazione, Bechis sceglie contemporaneamente il ruolo di un osservatore esterno. (...) Accurata anche la colonna sonora, che alterna lunghe pause di silenzio con un crescendo di percussioni culminanti nella (e motivate dalla) sequenza finale. Stefania Sandrelli è convincente nella parte di una madre italiana in ambasce. Molto bravi i giovani protagonisti: Carlos Echevarria, già visto come un aguzzino in 'Garage Olimpo', e Julia Serano". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 2 febbraio 2002)

CURIOSITÀ SU FIGLI - HIJOS

- PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 58^ MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2001) NELLA SEZIONE "CINEMA DEL PRESENTE". VINCITORE DEL PREMIO AIACE 2001.DAVID DI DONATELLO 2002 A STEFANIA SANDRELLI COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA.- SUONO IN PRESA DIRETTA: TULLIO MORGANTI- PRODUTTORE ESECUTIVO: GIANLUCA ARCOPINTO - CANDIDATO AI NASTRI D'ARGENTO 2002 PER IL MIGLIOR SOGGETTO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FIGLI - HIJOS

Attore Ruolo
Carlos Echevarria
Javier Ramos
Julia Sarano
Rosa Ruggeri
Stefania Sandrelli
Victoria Ramos
Enrique Pyneyro
Raul Ramos
Evita Ciri
Alessandra, fidanzata di Javie
Antonella Costa
Ana, la partoriente
Delia Caseau
Julia Borman, l'ostetrica
Marcelo Chaparro
Militare in borghese
Adrian Fondari
Militare in borghese
Pablo Razuk
Militare in divisa
Romina Paula
Madre Nel Sogno
Santiago Traverso
Padre nel sogno
Monserrat Alcoverro
Dottoressa
Blanca Martínez
Impiegata ospedale

PREMI E RICONOSCIMENTI PER FIGLI - HIJOS

David di Donatello - 2002

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2002

  • Premio migliore attrice non protagonista a Stefania Sandrelli

Nastri d'Argento - 2002

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2002

  • Candidatura miglior soggetto
  • Candidatura migliore fotografia a Fabio Cianchetti
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming